IL PORTALE PER L'ARCHITETTURA SOSTENIBILE, IL RISPARMIO ENERGETICO, LE FONTI RINNOVABILI IN EDILIZIA
Percorso di navigazione Infobuild energia > Approfondimenti

Approfondimenti

Benvenuto nella sezione Approfondimenti presente in Infobuild Energia.
In questa sezione sono presenti 349 approfondimenti.

Approfondimenti in evidenza
Ricerca Approfondimenti
Ricerca gli approfondimenti per categoria

È possibile eseguire una ricerca utilizzando uno solo o più campi contemporaneamente.

Tutti gli Approfondimenti

A cura di: Sara Codarin - dottore in architettura, afferisce alla sezione architettura del centro ricerche architettura>energia

Valorizzare le rispettive potenzialità espressive ed emozionali grazie ai colori nei progetti di nuova realizzazione e nei processi di pianificazione urbana.

COLOURING THE CITY: l’uso di invarianti cromatiche nei processi di riqualificazione urbana

A cura di: Damiano Cavallaro - Energy&Strategy Group, Politecnico di Milano

Come sta andando il mercato delle rinnovabili in Italia e quali le previsioni di crescita per i prossimi anni. Le opportunità del segmento del revamping e l'analisi per singola fonte.

Le rinnovabili in Italia: nei prossimi 4 anni previsti 4.4GW di nuove installazioni

A cura di: Fabiana Valentini

Una breve guida per comprendere come funzionano le caldaie a condensazione e quali vantaggi assicurano per il risparmio energetico e il comfort abitativo e ambientale.

Caldaie a condensazione: risparmio energetico e alte prestazioni

A cura di: Raffaella Capritti

Scopriamo insieme che benefici si possono ottenere in termini di risparmio energetico, sicurezza e diminuzione dei consumi con un impianto domotico.

Risparmio energetico e sicurezza grazie alla domotica

A cura di: Andrea Rinaldi - Presidente Ordine Architetti di Reggio Emilia

Un Approfondimento che ci spiega quanto è come è cambiato il ruolo dell'architetto nella società e cosa significa oggi saper gestire il processo di rigenerazione urbana ed ambientale.

Il mestiere dell’architetto

A cura di: Fabiana Valentini

Il legno è una delle risorse più utilizzate nei progetti di architettura sostenibile perché assicura comfort, risparmio energetico e design.

Architetture sostenibili in legno: costruire secondo la filosofia eco-friendly

A cura di: Fabiana Valentini

Grazie alla termografia è possibile risolvere le dispersioni termiche dell'edificio evitando eccessivi consumi e sprechi energetici.

Termografia per il settore edilizio

A cura di: Dott. arch. Serena Babini*

I progetti Upcycle rappresentano una straordinaria opportunità negli interventi di riqualificazione architettonica. Il progetto dell’area dell’ex Macello comunale di Imola.

La galleria del gusto. Upcycle dell’ex macello comunale di Imola come luogo di promozione dei sapori locali

A cura di: Fabiana Valentini

Scegliendo vernici e pitture ecologiche è possibile rinnovare gli ambienti ottenendo alte prestazioni e con un basso impatto ambientale.

Vernici e pitture ecologiche: la scelta bio per la vostra casa

A cura di: Ing. Alessandro Panzeri, R&S ANIT

Misure in campo per la diagnosi energetica in estate

Nella diagnosi energetica con pochi dati in ingresso iniziali corretti è possibile individuare rapidamente il bilancio energetico, computando il peso dei contributi per eventualmente affinare i dati.

A cura di: Fabiana Valentini

Quali sono gli interventi da eseguire nella riqualificazione energetica dell’involucro edilizio così da migliorarne le prestazione e ridurne consumo energetico e impatto inquinante.

Interventi sull'involucro edilizio per la riqualificazione energetica

A cura di: Fabiana Valentini

Le pompe di calore sono dei sistemi che assicurano aria calda d’inverno e fresca d’estate, ma sono anche in grado di produrre acqua calda sanitaria.

Pompe di calore: funzionamento e tipologie

A cura di: Valentina Radi. Architetto. Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura, afferisce alla sezione Architettura del Centro Architettura>Energia dell’Università di Ferrara. Docente di Teorie della ricerca architettonica contemporanea

Scelte precise sul profilo di efficienza e di ridefinizione urbanistica-architettonica sono imprescindibili negli interventi di rigenerazione.

Abitare la rigenerazione fra urbanità e architettura

A cura di: Ing. Maria Alessandra Ancona, Ing. Lisa Branchini, Ing. Andrea De Pascale, Ing. Francesco Melino, Ing. Valentina Orlandini, Ing. Saverio Ottaviano – DIN – Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Bologna

Le potenzialità della tecnologia Micro Organic Rankine Cyle (MRC) che permette la produzione contemporanea di energia elettrica e termica.

I sistemi a Ciclo Rankine organico nell’ambito della micro cogenerazione

A cura di: Mariangela Finamore

Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione hanno un ruolo importante nella costruzione dei nuovi edifici a basso impatto ambientale.

Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia

A cura di: Fabiana Valentini

L'umidità nelle abitazioni provoca problemi al benessere abitativo e alla salute. Cause e soluzioni per ambienti salubri e isolati termicamente.

Umidità e muffe, cause e soluzioni

A cura di: la redazione

Il biometano offre tante opportunità a livello di sostenibilità, strategia energetica nazionale, sviluppo dell’economia circolare.

Le opportunità del biometano per la strategia energetica nazionale