Gli incentivi allo sviluppo delle rinnovabili non rappresentano un costo, bensì un investimento per sostenere il decollo degli assetti produttivi e dei servizi in appoggio, ma soprattutto lo sviluppo di nuove conoscenze scientifico-tecnologiche. Mentre il nostro panorama si sta arricchendo di parchi eolici, di installazioni fotovoltaiche, di sistemi per l'utilizzo delle biomasse, di edifici sempre più ecosostenibili, nei laboratori e nelle strutture preposte all'innovazione stanno prendendo forma nuove soluzioni tecnologiche, destinate a migliorare l'efficienza nell'uso delle fonti primarie e le prestazioni degli impianti, due conquiste che si tradurranno in significative riduzioni dei costi.
Con questo convegno ISES ITALIA ha voluto offrire una panoramica non esaustiva, ma sufficiente a delineare uno scenario credibile del mondo delle rinnovabili, di qui a non moltissimi anni.
Di seguito è possibile scaricare gli interventi del convegno ISES ITALIA tenutosi a Roma il 29 maggio 2009.
Introduzione [234 Kb]
G.B. Zorzoli, Presidente ISES ITALIA
Dai film sottili al quantum dot [1,6 Mb]
Carlo Privato, Centro Ricerche ENEA Portici
Le bioraffinerie di seconda e terza generazione [844 Kb]
Laura Bardi, CRA Roma
L'eolico del futuro: in mare o fra le nuvole? [967 Kb]
Andrea Bartolazzi, Consigliere ISES ITALIA
Tecnologie avanzate per l'uso energetico delle biomasse [5,2 Mb]
David Chiaramonti, CREAR Firenze
Gli edifici a zero carbon emission come criterio costruttivo generale [5,7 Mb]
Fabio Fantozzi, Dipartimento Energetica, Ingegneria, Pisa
Elettricità, calore e acqua dal sole [20 Mb]
Mauro Vignolini, ENEA
Il futuro è già cominciato
TEMA TECNICO:
Sostenibilità e Ambiente, Biomasse, Idroelettrico, Eolico, Solare fotovoltaico, Solare termicoConsiglia questo approfondimento ai tuoi amici
Commenta questo approfondimento
Corrono gli investimenti nelle rinnovabili
Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno ...
Forum mondiale per la forestazione urbana
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ...
A Bologna il più grande impianto fotovoltaico d'Europa in market parity
Il CAAB inaugurerà il prossimo autunno un nuovo impianto fotovoltaico integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW Continuano gli investimenti in sostenibilità del CAAB, Centro Agroalimentare ...
21 maggio 2017: l'87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili
Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l'analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si ...
Risparmio energetico e riqualificazione edilizia a Klimahouse Toscana
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l'appuntamento a Firenze ...
Soluzione innovativa di facciata per il risparmio energetico
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l'innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau ...
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza
Grazie alla "tapparella" per pannelli solari è ottimizzata la resa dell'impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni atmosferici. L'impianto inoltre è coperto quando rimane fermo per lunghi periodi A cura di ...