Sughero: un materiale naturale dai molti vantaggi

Il sughero è un materiale naturale che trova sempre più applicazioni nel campo dell’edilizia, soprattutto per l’isolamento. Ecco i vantaggi e le applicazioni dei pannelli in sughero espanso.

Il sughero per l'edilizia, materiale naturale dai molti vantaggiIndice degli argomenti:

Lo sviluppo dell’architettura sostenibile ha portato ad un utilizzo sempre maggiore dei materiali naturali, che assicurano il rispetto dell’ambiente, il comfort e la salubrità negli ambienti interni.

Tra i prodotti naturali utilizzati in edilizia, c’è il sughero, un materiale di origine vegetale che, in edilizia, viene principalmente utilizzato per la coibentazione degli edifici, grazie alle sue prestazioni di isolamento termoacustico.

Le proprietà del sughero

Questo materiale viene ricavato dalla corteccia di una particolare pianta, la quercia da sughero o sughera, diffusa nelle aree mediterranee.

Il sughero flessibile e quasi elastico che conosciamo, è in realtà uno strato sottostante la corteccia più esterna, che si presenta più rigida.Quercia da sughero, la corteccia Incidono sulle proprietà del sughero elementi come l’età della pianta, l’essicazione, la lavorazione del materiale.

Le caratteristiche che lo rendono un buon isolante naturale, quali la leggerezza e l’elasticità, dipendono dalla sua particolare struttura cellulare, che racchiude anche una elevata quantità di un gas simile all’aria.

Inoltre, le cellule che compongono il sughero non sono in grado di assorbire acqua per capillarità e vengono per questo definite “cellule chiuse”. Ne consegue un ulteriore vantaggio, ovvero il fatto che proprio per l’incapacità di assorbire acqua, il materiale non è soggetto nemmeno a marcescenza, con benefici per la durevolezza dei pannelli utilizzati in edilizia.

A queste proprietà si aggiunge una buona traspirabilità, che lo rende un buon materiale per quelle strutture in cui è necessario contenere problematiche legate alla formazione di condensa o di umidità.

Pannelli isolanti in sughero espanso. Corkpan, Tecnosugheri
Pannelli isolanti in sughero espanso. Corkpan, Tecnosugheri

Esistono diverse tipologie di sughero ed è importante fare una distinzione tra il sughero biondo e il sughero espanso, l’unico che è certificato e normato secondo lo standard EN 13170. Mentre nel sughero biondo, realizzato con la corteccia tritata, sono contenuti dei collanti, quello espanso è completamente naturale e atossico.

Infatti, il grano della corteccia viene messo in uno stampo e, grazie al vapore, si gonfia (da qui il nome espanso) e si sciolgono le resine naturalmente contenute del materiale, che fungono da collante.

Il colore scuro dipende proprio da questo processo di tostatura. I pannelli espansi sono, quindi, biocompatibili e di conseguenza interamente riciclabili.

Sughero: come utilizzarlo

Come anticipato, uno dei principali utilizzi del sughero è proprio l’isolamento termoacustico degli edifici. I pannelli in sughero espanso si prestano per isolare pareti, solai e anche coperture, grazie alla loro resistenza, durabilità e conducibilità termica, che raggiunge valori di circa 0,04 W/mk.

A seconda degli usi, è possibile ricorrere a pannelli di differente spessore; nel caso di una parete esterna, ad esempio, di useranno pannelli più spessi e appositamente ideati per la realizzazione di un isolamento a cappotto.

Fassa propone le Lastre per isolamento termico in sughero
Fassa propone le Lastre per isolamento termico, utilizzate per la posa di sistemi a cappotto su edifici nuovi o da riqualificare

In questo caso i pannelli possono essere incollati direttamente alla struttura, per poi effettuare la rasatura e la stuccatura.

Se fosse necessario intervenire su un solaio interpiano, invece, si potrebbe optare per pannelli più sottili, ma comunque compatti e densi, adatti a risolvere il problema del rumore dovuto al calpestio.

Intervento di riqualificazione di un edificio con sughero espanso, Corkpan, Tecnosugheri
Intervento di riqualificazione di un edificio degli anni ’50 con Corkpan, Tecnosugheri

In realtà, il sughero non è disponibile solo in pannelli, ma può essere utilizzato anche in granuli, ad esempio per isolare un’intercapedine, oppure come parte di miscele per intonaci isolanti.

Sono proprio le ottime prestazioni del materiale ad essere il motivo per cui sceglierlo per isolare la propria casa. Infatti, rispetto ad altri materiale può avere un costo superiore, ma i vantaggi che offre sono innegabili.

Costo sughero isolante

Il costo dei pannelli isolanti in sughero dipende da diversi fattori, tra cui le loro dimensioni e lo spessore. In ogni caso, si tratta di un materiale naturale molto apprezzato e sono sempre di più le realizzazioni in cui viene utilizzato, sia nel caso di nuovi edifici, che di ristrutturazioni.

Ecco un esempio di riqualificazione in cui si sono utilizzati i pannelli in sughero espanso Corkpan, di Tecnosugheri, gli unici prodotti disponibili in Italia con prestazioni e caratteristiche certificate da un ente terzo.

Intervento di riqualificazione di un edificio anni ’50

L’intervento di riqualificazione di questo appartamento anni ’50 a Cesena è stato progettato con l’obiettivo di ottenere la Certificazione CasaClima R, specifica per i progetti di ristrutturazione.

Oltre ad una elevata efficienza energetica e ad un eccellente comfort, la ristrutturazione si è posta anche l’obiettivo della certificazione di salubrità Biosafe.

Anche per questo motivo, il progettista ha selezionato il sughero espanso CORKPAN, in quanto già validato da Biosafe come prodotto idoneo anche per l’impiego in ambienti interni.Intervento di riqualificazione di un edificio degli anni ’50 con sughero espanso, Corkpan, TecnosugheriCORKPAN, infatti, è stato riconosciuto come sicuro per l’uomo, in termini di emissioni di sostanze nocive (VOC), e può essere impiegato con sicurezza in interventi di isolamento dall’interno.

Il sughero CORKPAN è risultato anche non bio-recettivo, in quanto non soggetto a degenerazione organica, anche in presenza di elevati tassi di umidità o presenza di acqua, non favorendo la crescita di muffe dannose alla salute.Intervento di riqualificazione di un edificio degli anni ’50 con sughero espanso, Corkpan, Tecnosugheri

Il Sistema di isolamento utilizzato (Innercork) si completa con l’applicazione di un intonaco a base di calce idraulica naturale.

A livello impiantistico, l’intervento ha previsto l’impiego di un aggregato compatto integrato che include VMC, produzione di acqua calda sanitaria, con aggiunta di un sistema di espansione diretta.

Gli intonaci a base di sughero

L’intonaco è l’ultimo rivestimento delle strutture degli edifici, ha la funzione di proteggere e di definire l’aspetto estetico del fabbricato. Esistono diverse tipologie di intonaco, con caratteristiche e prestazioni differenti.

Oltre alla funzione protettiva ed estetica, può essere utile richiedere all’intonaco ulteriori prestazioni, ad esempio in termini termoisolanti o fonoassorbenti.

Intonaco a base sughero Diathonite di Diasen
Diathonite è un intonaco naturale premiscelato, con un ottimo valore di conducibilità termica. Prodotto da Diasen, è marcato CE, EPD e LEED, perfetto per nuove realizzazioni, ma anche interventi di riqualificazione energetica

Tra gli intonaci termoisolanti ce ne è anche una tipologia a base di sughero, noto come Diathonite. Questo intonaco è una miscela di sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica. Si tratta di un prodotto ecocompatibile, che può essere combinato con sistemi a cappotto per rendere ancora più performante l’edificio.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange