
Corso Tecniche Termografiche per la Diagnostica in Edilizia
Patrocini e Crediti Formativi
Per la rilevanza degli argomenti trattati, per l'alto valore formativo del programma degli interventi e degli orientamenti proposti, sono state inoltrate richieste di Patrocinio alle maggiori istituzioni nazionali e regionali, nonché agli ordini e collegi professionali del settore.
Inoltre, è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi per i professionisti che parteciperanno all'evento.
A chi e' rivolto
L'incontro è dedicato principalmente a professionisti e tecnici che si trovano ad affrontare scelte progettuali per risolvere problematiche acustiche in ambito edile, con particolare riferimento a:
- Professionisti che operano nel campo dell'edilizia, della progettazione e del risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione centrale e locale
- Ingegneri
- Architetti
- Geometri
- Periti Industriali
- Tecnici competenti in acustica
- Uffici tecnici di Comuni e di Strutture Sanitarie
- Associazioni di Categoria
- Ricercatori
- Docenti
- Studenti universitari
Obiettivo del seminario è offrire una panoramica sul tema dell'acustica edilizia, analizzandone i diversi temi di indagine, dall'inquinamento acustico, ai criteri di progettazione acustica, dedicando uno spazio di approfondimento alla presentazione di materiali fonoisolanti innovativi.
In questi ultimi anni le numerose normative che hanno caratterizzato l'edilizia, nonché una maggiore attenzione all'impatto ambientale del settore, stanno imponendo una modifica dei percorsi progettuali, da cui la necessità di acquisire nuove competenze e nuovi strumenti per affrontare l'introduzione dei nuovi vincoli.
Partendo dalla considerazione che il rumore è diventato una delle principali forme di Obiettivi:
Lo scopo è quello, attraverso indagini non distruttive, di valutare la qualità del costruito, di fornire strumento utile nel processo di certificazione energetica degli edifici, di verificare le prestazioni degli impianti meccanici, termici ed elettrici asserviti all'edificio.
Dopo una essenziale trattazione teorica dell'argomento, il corso intende fornire le nozioni fondamentali per scegliere uno strumento, effettuare praticamente una ripresa termografica, redigere un rapporto termografico per applicazioni civili ed edili.
Il corso comprende lezioni ed esercitazioni pratiche all'aperto, tenute da docenti specialisti di ciascun settore.
A chi è Rivolto:
II corso è principalmente rivolto a professionisti e tecnici nei comparti dell'ingegneria civile e edile, che si occupano di diagnosi e certificazione energetica degli edifici.
Documentazione Rilasciata:
A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione.
Programma del Corso:
Principi di trasmissione del calore e termofisica dell'edificio
- Cenni sulla diagnosi e la certificazione energetica
- Principi di trasmissione del calore
- Radiazione infrarossa e proprietà radianti dei materiali da costruzione
- Applicazione termografica all'edilizia ed al restauro: esempi.
- La strumentazione termografica
- La Termografia attiva e passiva
- Come effettuare una misura: i ponti termici, la verifica dell'isolamento, la detenzione dell'umidita'
- La normativa tecnica vigente
- Dimostrazione del software di bordo
- Utilizzo individuale della Termocamera
- Come realizzare una relazione tecnica
- Analisi collettiva di alcuni Termogrammi
LUOGO: BERTINORO (FC)
Location in corso di definizione
Una intera giornata dalle ore 9.30-18.30 (pausa pranzo ore 13.30 -14.30)
Per maggiori informazioni:
AGHAPE AMBIENTE:
Tel: 0542 010392 - 0542 010967
www.ambiente.aghape.it
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento

NZEB Edifici a energia quasi zero
Assform propone il convegno dedicato agli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) che richiedono poca energia ed hanno alte prestazioni. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono ...
NZEB Edifici a energia quasi zero
Assform propone il convegno dedicato agli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) che richiedono poca energia ed hanno alte prestazioni. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono ...