Energy Manager
Obiettivi del corso:
La gestione di edifici sempre più energivori rappresenta oggi per le aziende e per gli amministrazioni di stabili una voce importante nei costi annuali. Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le basi tecniche ed economiche per poter valutare all'interno di un condominio o di una azienda quelle che potrebbero essere le indicazioni migliorative di impianti ed involucro idonee ad ottimizzarne l'efficienza.
La figura dell'energy manager è ancora relativamente poco conosciuta perchè di norma utilizzata solamente per grossi complessi (scuole, grosse industrie, enti pubblici,...) oggi la richiesta del mercato ha spinto nella direzione formativa puntuale. Anche piccole strutture non possono più prescindere da una valutazione e gestione dei costi curata da un professionista della materia.
La caratteristica peculiare di questo corso rispetto ad altri sul mercato è di fornire indicazioni concrete su casi specifici fino alla visita ad un cliente reale per fornire la soluzione energetica ottimale.
Destinatari:
progettisti, tecnici, architetti, ingegneri
Principali materie trattate:
1) RUOLO ENERGY MANAGER E EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICI
- L'obiettivo 20-20-20 e il piano nazionale per l'efficienza energetica: dalla legge 10/91 al D.Lgs. 115/08
- ruolo dell'energy manager e i nuovi provvedimenti legislativi
- UNI CEI 11339:2009
- Certificazione dell'energy manager
- Le normative tecniche per la progettazione del sistema integrato
- Certificazione energetica degli edifici
- Incentivi fiscali
2) ENERGY MANAGER IN AZIONE
- Ruolo dell'energy manager nell'industria
- Applicazioni pratiche di efficientamente energetico
-ESCO: Certificati bianchi. (D.Lgs 2001)
- Il mercato dell'Energia Elettrica e del Gas
- Servizio di misura on-line dei traders
- Prevenzione incendi nella gestione energetica degli edifici
3) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- La normativa EN 15232
- Tecnologie per l'efficienza energetica negli edifici
-Diagnosi energetiche: raccolta dati / contabilità/ strumenti della diagnosi/ valutazione investimenti
4) EFFICIENZA ENERGETICA BEGLI IMPIANTI TERMICI
- Efficienza energetica degli impianti: fondamenti degli impian ti termici e calcolo dei rendimenti
- Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti
5)FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE
- Solare fotovoltaico
- Studi di fattibilità ed "Il conto energia"
- Solare termico
- Pompe di Calore e Geotermia
6) ENERGY MANAGER IN AZIONE - CASI STUDIO
- La valutazione degli investimenti e studi di fattibilità
- Analisi tecnico-economica del risparmio energetico
- Certificati verdi. Analisi di un caso studio
- Gli studi di fattibilità, valutazione investimenti: teleriscaldamento
- Applicazioni di tecnologie ad alta efficienza energetica: la cogenerazione. Gli stui di fattibilità nella
cogenerazione
- Analisi economica degli investimenti orientati al miglioramento dell'efficienza energetica: applicazioni
dell'analisi
costi-benefici a casi significativi di risparmio energetico
Durata corso:
40 ore
Verrà rilasciato il certificato di competenza,
secondo il Quadro regionale degli Standard professionali di Regione Lombardia
Costo:
900€+ IVA (21%)
Docenti
Francesco Di Tolle
IQS -Ing. Angelo Adamo
Arch. Villa
Arch. Duroni
Calendario lezioni
26/11/2011 ore 09.00 - 14.30
03/12/2011 ore 09.00 - 14.30
17/12/2011 ore 09.00 - 14.30
14/01/2012 ore 09.00 - 14.30
21/01/2012 ore 09.00 - 14.30
28/01/2012 ore 09.00 - 14.30
04/02/2012 ore 09.00 - 14.30
11/02/2012 ore 09.00 - 14.30
totale (40 ore)
Luogo
Cinsello Balsamo, Via Gorky n. 65
Segreteria:
ECO-NETWORK
tel. 039-2458413 fax 039-483540 e-mail
info@ecodialogando.com web www.eco-network.it
TEMA TECNICO:
Sostenibilità e AmbienteConsiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento