
La nuova Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia
Il 19 maggio 2010 il Parlamento e il Consiglio dell'Unione europea emanano la nuova Direttiva 2010/31/CE sulla prestazione energetica nell'edilizia; l'entrata in vigore avviene il 9 luglio 2010, sostituendo a tutti gli effetti la Direttiva 2002/91/CE, di cui si parla da quasi 10 anni e a cui si faceva riferimento per ogni inquadramento legislativo per tale settore.
L'obiettivo è chiaro: promuovere il miglioramento della prestazione energetica negli edifici, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all'efficacia sotto il profilo dei costi.
Le novità sono molte ed è rilevante l'impatto sulle normative degli stati membri. Imprese, professionisti e aziende devono affrontare nuovi obiettivi di efficienza energetica; tra questi la costruzione di "edifici ad energia quasi zero" dal 31 dicembre 2020.
Ci si deve preparare a nuovi requisiti minimi di prestazione energetica al fine di raggiungere livelli ottimali in funzione dei
costi. L'aspetto costo/beneficio viene affrontato in maniera sostanziale e la Commissione europea entro il 30 giugno 2011 deve stabilire un quadro metodologico comparativo per il calcolo di tali livelli ottimali.
Il seminario affronta tutti questi temi coinvolgendo gli esperti del settore e presenta i possibili scenari che si devono affrontare nel breve e medio periodo.
Sede
Centro Congressi Fast, P.le R. Morandi 2
(adiacenze P.za Cavour), 20121 Milano.
La partecipazione al seminario è gratuita.
Per motivi organizzativi si chiede di formalizzare l'iscrizione tramite la scheda (clicca qui).
Per informazioni
Segreteria Fast
P.le R. Morandi, 2 - 20121 Milano
tel. 02 77790.307, fax 02 782485
barbara.pamovio@fast.mi.it
www.simplernet.it
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento
