
Ponti termici 2.0, la verifica agli elementi finiti
Corso ANIT "Ponti termici 2.0, la verifica agli elementi finiti"
Una corretta analisi energetica non può prescindere dalla valutazione puntuale dei ponti termici: infatti la procedura UNI/TS 11300 richiede per gli edifici di nuova costruzione l’analisi dei coefficienti di dispersione lineica (ψ) con adeguati strumenti di calcolo.
Secondo le norme vigenti il ricorso ad abachi statici per calcolare il peso energetico dei ponti termici può portare ad errori di valutazione dell’ordine del 20-50%, mentre con metodi di calcolo agli “elementi finiti” l’errore scende al 5%. Inoltre conoscere la distribuzione delle temperature in prossimità dei nodi architettonici consente di prevenire la formazione di patologie igrotermiche come muffa e condensa superficiale. I partecipanti al corso avranno l’occasione per conoscere l’utilizzo del nuovo software IRIS 2.0.
Scarica il programma dell'evento Ponti termici 2.0, la verifica agli elementi finiti
Sede:
Il corso si terrà a Brescia, sede da definire.
Per maggiori informazioni:
ANIT
tel 02 89415126
fax 02 58104378
email info@anit.it
www.anit.it
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento

NZEB Edifici a energia quasi zero
Assform propone il convegno dedicato agli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) che richiedono poca energia ed hanno alte prestazioni. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono ...
NZEB Edifici a energia quasi zero
Assform propone il convegno dedicato agli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) che richiedono poca energia ed hanno alte prestazioni. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono ...