Il DL semplificazioni, approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri, prevede una serie di interventi legati all'edilizia scolastica, a partire da una gestione dei consumi energetici più efficiente grazie a interventi per la riqualificazione energetica delle oltre 40.000 strutture scolastiche italiane già esistenti o per la costruzione di strutture meno energivore.
Inoltre secondo il "Piano nazionale di edilizia scolastica" pensato proprio con l'obiettivo di riqualificare e razionalizzare il patrimonio immobiliare scolastico, gli enti proprietari di edifici adibiti a istituzioni scolastiche, le università e gli enti di ricerca avranno a disposizione due anni dalla data di entrata in vigore del decreto, per adottare "misure di gestione, conduzione e manutenzione degli immobili finalizzate al contenimento dei consumi di energia e alla migliore efficienza degli usi finali della stessa" (articolo 52).
Il piano prevede anche interventi di ammodernamento e recupero del patrimonio esistente, anche ai fini della messa in sicurezza degli edifici esistenti.
Il "Piano nazionale di edilizia scolastica" dovrà essere approvato dal Cipe su proposta del ministro dell'Istruzione di concerto con gli altri ministeri competenti e gli enti locali. La proposta di Piano dovrà essere trasmesso alla Conferenza unificata entro 30 giorni dalla data in vigore del DL e il Piano approvato entro i successivi 60 giorni.
Per il Piano sono stati già sbloccati con delibera del Cipe 556 milioni di euro per l'edilizia scolastica. Questa somma prevede il trasferimento di 456 milioni destinati a specifici interventi di messa in sicurezza delle scuole di tutto il territorio nazionale (due terzi al Sud) così come definito nel Programma straordinario di interventi urgenti finalizzati alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi, anche strutturali, negli edifici scolastici, già approvato in seno al tavolo tecnico istituito presso la Conferenza Stato-Regioni. Infine, fino a 100 milioni serviranno per la costruzione di nuovi plessi.
Per le Università, invece, le risorse complessive a disposizione ammontano a 1,2 miliardi, come era stato previsto dal Piano messo a punto dal ministro per Affari regionali e la coesione territoriale del precedente governo. I fondi saranno destinati a nuovi edifici per gli atenei, residenze per gli studenti e strutture per incubatori di imprese.
DL semplificazioni: risparmio energetico per le scuole
01/02/2012Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
La casa green che mantiene fresca la temperatura interna
La casa green di Jakarta che ottimizza le condizioni naturali di raffrescamento grazie all’utilizzo di piante, legno naturale e di una piscina. a cura di Tommaso Tautonico In pieno centro a Jakarta la casa realizzata ...
Da area degradata a quartiere modello per la sostenibilità
Una nuova vita per l’area degradata di Porto Sant’Elpidio: lo studio Fima si occuperà della riqualificazione dell’ex Fim con un progetto ad alta sostenibilità a cura di Fabiana Valentini Grandi passi ...
La casa dove vuoi tu: incredibili edifici sostenibili e trasportabili per vivere ovunque
Piccole dimensioni, grandi performance: queste abitazioni si possono montare e smontare in pochissimo tempo
a cura di Fabiana Valentini
Vivere davanti al mare e il giorno dopo fare una passeggiata tra i sentieri di un bosco. No ...
Casa passiva grazie all'integrazione edificio-impianto
Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2017 la realizzazione di un nuovo edificio residenziale passivo, in cui sono stati integrati gli impianti a fonti rinnovabili e ad alta efficienza Il progetto “Casa passiva con serra ...
Chiarimenti su pannelli fotovoltaici e vincolo paesaggistico
Una recente sentenza del TAR della Lombardia ha precisato che i pannelli fotovoltaici non rappresentano un elemento di disturbo visivo ma sono elementi normali del paesaggio Il TAR della Lombardia ha pronunciato la sentenza (496/2018) che ...
Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico
La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kWp a cura di Italia Solare Nelle ultime settimane è circolata la tanto attesa bozza di decreto per gli incentivi ...
Architettura green: le torri simbiotiche di Dubai
AmorphouStudio ha firmato il progetto delle Symbiotic Towers di Dubai, le torri che mitigano il calore, progettate per rispondere al clima torrido della città. Dall’incontro tra natura e architettura nascono opere incredibili: ...
Bozza decreto per l’efficienza energetica e le rinnovabili
In approvazione il decreto che definisce le linee guida che disciplinano modalità operative e procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l’efficienza energetica e lo sfruttamento delle rinnovabili, attrraverso ...