I paesi leader in Europa nello sviluppo delle tecnologie per le fonti rinnovabili, come Spagna, Germania, Danimarca e Inghilterra, non hanno intenzione di rinunciare al pacchetto 20-20-20 che, ricordiamo, impone di abbattere, entro il 2020 il 20% delle emissioni di CO2 prodotte in Europa rispetto al 1990, di produrre il 20% di energia da fonti rinnovabili e di aumentare del 20% l'uso di biocombustibili.
Il motivo non è unicamente di mantenere la leadership ma anche gli enormi profitti generati da questo settore.
Secondo EWEA (European Wind Energy Association), l'associazione europea dell'industria eolica, questo settore ha creato complessivamente 136.000 posti di lavoro in Spagna, Germania e Danimarca ed entro il 2020 genererà altri 500.000 posti di lavoro, generando alle aziende diversi milioni di euro di introiti.
Sul fronte del fotovoltaico secondo l'EPIA (European Photovoltaic Industry Association) prevede che soddisferà circa il 12% del fabbisogno energetico entro il 2020. Il settore impiega già 70.000 persone di cui 40.000 solo in Germania dove l'industria del fotovoltaico fattura 5 miliardi di euro all'anno.
Ulteriore conferma di questi dati arriva dal rapporto di Greenpeace ed EREC presentato il 27 ottobre secondo cui il mercato delle fonti rinnovabili vale attualmente 70 miliardi di dollari all'anno e raddoppia ogni tre anni.
Guadagnare con le fonti rinnovabili
29/10/2008
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Corrono gli investimenti nelle rinnovabili
Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno ...
Forum mondiale per la forestazione urbana
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ...
A Bologna il più grande impianto fotovoltaico d'Europa in market parity
Il CAAB inaugurerà il prossimo autunno un nuovo impianto fotovoltaico integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW Continuano gli investimenti in sostenibilità del CAAB, Centro Agroalimentare ...
21 maggio 2017: l'87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili
Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l'analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si ...
Risparmio energetico e riqualificazione edilizia a Klimahouse Toscana
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l'appuntamento a Firenze ...
Soluzione innovativa di facciata per il risparmio energetico
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l'innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau ...
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Tutto sold out a Intersolar 2018
Tutti gli spazi espositivi di Intersolar sono stati prenotati con largo anticipo, a conferma che il mercato mondiale del fotovoltaico stia vivendo una fase di slancio Si preannuncia un'edizione di successo per Intersolar Europe e le ...