Il Klimaenergy Award 09 è stato assegnato a sei progetti vincitori tra quelli dei 116 Comuni e Province candidati da tutta Italia, focalizzati sul risparmio energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Nella categoria dei Comuni con meno di 20 mila abitanti hanno vinto Campo Tures (BZ) che ha realizzato un interessante progetto strutturato su diversi aspetti, dall'idroelettrico al teleriscaldamento imponendo inoltre ai cittadini di costruire in standard minimo CasaClima B e Settimo Rottaro (TO) che si è aggiudicato il premio per la creatività per un progetto con un impianto fotovoltaico integrato in parco giochi, che assume così una funzione educativa.
Nella categoria dei Comuni dai 20 ai 150 mila abitanti hanno vinto i progetti di Achabgroup e Legambiente del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria di Roma.
Achabgroup e Legambiente hanno presentato un progetto che raggruppa otto Comuni del trevigiano e del veneziano, aprendo uno sportello per dei gruppi di acquisto di pannelli fotovoltaici per stimolare e coinvolgere maggiormente la popolazione: l'iniziativa ha ottenuto un buon risultato.
Il premio speciale della giuria è andato al Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria di Roma che ha formato 80 detenuti, permettendo loro di ottenere l'attestato di installatore e manutentore di impianti solari termici e facendo loro installare 15 impianti solari termici su 14 istituti e sostituire le caldaie con dei cogeneratori.
Infine, nella terza categoria dei comuni con più di 150 mila abitanti hanno vinto i progetti di Reggio Emilia e Napoli.
Il comune emiliano (160 mila abitanti) ha presentato un ampio progetto di mobilità e di formazione che include l'apertura di uno sportello per l'assistenza ai cittadini per la sostituzione di caldaie in edifici pubblici, molti interventi per l'illuminazione con risparmio energetico e la realizzazione di un impianto fotovoltaico a inseguimento.
Un premio per la varietà e il valore sociale va a Napoli che si è proposta con molti impianti fotovoltaici e termici per piscine, inoltre ha fatto partire un'iniziativa per il risanamento energetico di edifici esistenti.
La premiazione dei Comuni vincitori e la consegna della targa "Klimaenergy Award 2009", ideata dal designer Heinz Waibl, si terrà in occasione di "Klimaenergy 09" presso l'Innovation Corner (Padiglione corridoio D26) nella giornata di giovedì 24 settembre 2009 a partire dalle ore 11:30.
Klimaenergy Award 09: proclamati i 6 vincitori
16/09/2009TEMA TECNICO:
Sostenibilità e AmbienteConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Corrono gli investimenti nelle rinnovabili
Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno ...
Forum mondiale per la forestazione urbana
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ...
21 maggio 2017: l'87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili
Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l'analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si ...
Risparmio energetico e riqualificazione edilizia a Klimahouse Toscana
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l'appuntamento a Firenze ...
Soluzione innovativa di facciata per il risparmio energetico
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l'innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau ...
Dalle foglie che svolazzano nuova fonte di energia?
Dal passaggio tra luce e ombra che si crea al movimento delle foglie al vento si può generare energia pulita. I risultati di uno studio della Linköping University In futuro potrebbe essere possibile raccogliere energia con ...
Normativa comunitaria su emissioni di CO2 dei mezzi pesanti
La Commissione accoglie con favore l'ambizioso accordo raggiunto per la prima volta con il Parlamento Europeo sulla legislazione dell'UE in materia di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti I ...
Le città galleggianti possono salvare gli oceani
La prima città galleggiante potrebbe diventare presto realtà: energeticamente autosufficiente, 100% rinnovabile e rispettosa dell’ambiente marino. Sorgerà a circa un km dalla riva all’interno di una meravigliosa laguna ...