Ricercatori del Risø DTU (Laboratorio nazionale per l'energia sostenibile presso il Politecnico di Danimarca) e i loro colleghi europei hanno individuato un modo per sviluppare un progetto di turbina eolica più affidabile. Effettuando misurazioni dettagliate della distribuzione del carico sulle pale di una turbina eolica di dieci metri in condizioni di vento normali, l'equipe è in grado di offrire informazioni precise sul flusso di vento sulla superficie della pala della turbina eolica. La ricerca è parte di due progetti sostenuti dall'Unione europea, UPWIND e TOPFARM, finanziati rispettivamente con 14,6 e 1,7 milioni di euro.
Guidata da Helge Aagaard e Christian Bak, della Divisione energia eolica del Risø DTU, l'equipe vede la presenza di ricercatori dei gruppi danesi Vestas, LS Glasfiber e DONG Energy, e della tedesca Siemens.
LM Glasfiber ha sviluppato la pala della turbina eolica che, tra le varie caratteristiche, ha 350 punti di misurazione in forma di sensori a pressione e microfoni. Questi sono collegati ad una centralina di misurazione posta alla base della pala della turbina eolica. Il gruppo norvegese Det Norske Veritas (DNV) ha verificato i calcoli di sicurezza della turbina eolica. Secondo DNV, la velocità eolica massima alla quale la turbina deve girare è di 15 metri al secondo (m/sec). Da notare che l'esperimento può essere condotto solo in condizioni meteorologiche perfettamente secche.
L'equipe ha lavorato in dodici periodi di misura - dalla fine della primavera alla fine dell'estate - e i risultati ottenuti sono stati molti.
"Ad oggi le nostre misurazioni sono di gran lunga le più complete. Proprio perché effettuate all'aperto e su una turbina eolica industriale, esse tengono conto dell'effetto delle turbolenze e della rotazione della pala, nonché della sua eslasticità", spiega il dottor Helge Aagaard Madsen.
"Queste misurazioni saranno indubbiamente utili per l'intera ricerca internazionale sull'energia eolica. Inoltre, abbiamo "ascoltato" - per così dire - il flusso dell'aria sulla pala, usando 60 microfoni ed effettuando 50.000 misurazioni al secondo. Il quadro ottenuto è estremamente dettagliato: in che modo il vento si traduce in carichi sulle pale, ossia andando al cuore dell'uso dell'energia eolica."
Secondo i ricercatori, uno degli obiettivi dell'esperimento è la creazione di un punto di partenza per la progettazione del profilo perfetto per le pale delle turbine eoliche. Lo scopo è quello di trovare un equilibrio tra forza e sensibilità di progettazione, e di garantire la massima produzione di energia in modo coerente.
L'equipe, che continua le misurazioni anche in novembre, spera di poter stabilire la differenza tra le proprietà del profilo della pala delle turbine eoliche all'aria aperta e le proprietà di un simile profilo in condizioni di vento controllate in galleria del vento.
Risø DTU ha anche testato uno scanner eolico laser, che era parte del progetto UPWIND ("Integrated Wind Turbine Design"), finanziato con 14,6 milioni di euro attraverso l'area tematica "Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi" del Sesto programma quadro (6° PQ). I ricercatori hanno affermato che lo scanner ha permesso di effettuare misurazioni tridimensionali della velocità e della direzione del vento e delle turbolenze intorno ad una turbina eolica. Obiettivo di UPWIND è lo sviluppo di grandi turbine eoliche, sia a terra che in mare.
L'equipe ha anche utilizzato un altro laser per misurare la distribuzione della velocità alla base del rotore. I risultati ottenuti sono parte del progetto TOPFARM ("Next generation design tool for optimisation of wind farm topology and operation"), finanziato con 1,7 milioni di euro nell'ambito della stessa area tematica.
Fonte www.cordis.europa.eu
L'Europa promuove lo sviluppo delle turbine eoliche
23/11/2009Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Corrono gli investimenti nelle rinnovabili
Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno ...
Forum mondiale per la forestazione urbana
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ...
21 maggio 2017: l'87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili
Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l'analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si ...
Risparmio energetico e riqualificazione edilizia a Klimahouse Toscana
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l'appuntamento a Firenze ...
Soluzione innovativa di facciata per il risparmio energetico
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l'innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau ...
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Dalle foglie che svolazzano nuova fonte di energia?
Dal passaggio tra luce e ombra che si crea al movimento delle foglie al vento si può generare energia pulita. I risultati di uno studio della Linköping University In futuro potrebbe essere possibile raccogliere energia con ...
Normativa comunitaria su emissioni di CO2 dei mezzi pesanti
La Commissione accoglie con favore l'ambizioso accordo raggiunto per la prima volta con il Parlamento Europeo sulla legislazione dell'UE in materia di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti I ...