Lo Studio D73 ha presentato all'ultima edizione di Klimahouse presso lo spazio espositivo di Rasom, il progetto "La casa che vorrei!", firmato dagli Architetti Marco Vismara e Andrea Viganò.
Si tratta di una casa fresca d'estate e calda di inverno, indipendente per quanto riguarda produzione di energia e acqua calda e che utilizza al 100% principi di bioarchitettura.
L'idea alla base del progetto è quella di produrre un "prototipo" di casa biologica in buona parte indipendente grazie alla produzione di acqua calda ed energia, una casa che garantisca la produzione di beni di autosostentamento, rendendo così possibile un reale consumo a chilometro zero, una casa che le persone possano visitare in modo da comprenderne il funzionamento, sperimentarla e farla divenire un modello.
Il progetto si sviluppa lunga due direttrici complementari. Da un lato, la costruzione di un "prototipo" di casa biologica sita nel Comune di Botticino (BS) - realizzata in collaborazione con esperti e note aziende del settore -, da visitare e saggiare in prima persona; dall'altro la sensibilizzazione di bambini e ragazzi delle scuole verso queste tematiche.
La Casa in bioarchitettura utilizza il sistema costruttivo Rasom che, attraverso materiali totalmente ecologici, permette un ottimo isolamento termico e acustico, un cospicuo risparmio energetico e un benessere abitativo di alto livello, rispettando l'ambiente.
Lo staff D73, in collaborazione con l'equipe Rasom, ha provveduto alla progettazione e all'installazione dell'edificio in legno ad alte prestazioni energetiche, acustiche, statiche e sismiche grazie costruttivo a pannello x-lam.
Grazie alla collaborazione con l'Ing Luca Longhi il progetto ha previsto l'applicazione di forme di energia alternativa per un migliore funzionamento della Casa: verranno pertanto utilizzati sistemi innovativi che rispettino l'ambiente, quali la geotermia, i pannelli solari e fotovoltaici.
La Casa che Vorrei!
26/03/2012TEMA TECNICO:
Architettura sostenibileConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
La casa green che mantiene fresca la temperatura interna
La casa green di Jakarta che ottimizza le condizioni naturali di raffrescamento grazie all’utilizzo di piante, legno naturale e di una piscina. a cura di Tommaso Tautonico In pieno centro a Jakarta la casa realizzata ...
Da area degradata a quartiere modello per la sostenibilità
Una nuova vita per l’area degradata di Porto Sant’Elpidio: lo studio Fima si occuperà della riqualificazione dell’ex Fim con un progetto ad alta sostenibilità a cura di Fabiana Valentini Grandi passi ...
La casa dove vuoi tu: incredibili edifici sostenibili e trasportabili per vivere ovunque
Piccole dimensioni, grandi performance: queste abitazioni si possono montare e smontare in pochissimo tempo
a cura di Fabiana Valentini
Vivere davanti al mare e il giorno dopo fare una passeggiata tra i sentieri di un bosco. No ...
Casa passiva grazie all'integrazione edificio-impianto
Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2017 la realizzazione di un nuovo edificio residenziale passivo, in cui sono stati integrati gli impianti a fonti rinnovabili e ad alta efficienza Il progetto “Casa passiva con serra ...
Architettura green: le torri simbiotiche di Dubai
AmorphouStudio ha firmato il progetto delle Symbiotic Towers di Dubai, le torri che mitigano il calore, progettate per rispondere al clima torrido della città. Dall’incontro tra natura e architettura nascono opere incredibili: ...
Renzo Piano progetta il nuovo tribunale di Toronto secondo lo schema LEED Silver
Il progetto realizzato da una collaborazione tra Renzo Piano e lo studio NORR Architects & Engineers sarà realizzato entro il 2022, con massima attenzione a risparmio energetico e idrico, riduzione delle emissioni di CO2 e ...
Un edificio di design e "mangia smog"
Progetto CMR firma la nuova sede di UnipolSai Assicurazioni, un edificio bello da vedere e ad alta efficienza energetica, interamente disegnato in BIM e che sarà alimentato da fonti rinnovabili Che Milano sia una ...
Una cesta di legno sostenibile che si illumina di notte
Pareti vetrate, struttura e finiture in legno di abete per la nuova bellissima Scuola di Danza di Reggiolo, edificio sostenibile realizzato da MC A Architects E' stata inaugurata domenica la Scuola di Danza di Reggiolo, in ...