La Giunta reginale delle Marche, su proposta dell'assessore all'Ambiente Sandro Donati, ha deliberato i contributi per gli interventi in materia di efficienza negli edifici pubblici, solare fotovoltaico e utilizzo di energia rinnovabile a elevato contenuto innovativo.
Il finanziamento complessivo dei progetti collocati in graduatoria, giunti a seguito dell'uscita dei bandi, ammonta a più di duemilioni e trecentomila euro. Per alcune graduatorie sono stati assegnati contributi a tutte le proposte presentate mentre, per altre, con particolare riferimento al solare fotovoltaico, alla pubblica illuminazione e all'efficienza energetica degli edifici pubblici, sono ancora presenti numerosi progetti validi, ma attualmente privi di risorse disponibili nell'ambito dei fondi comunitari.
Delle risorse disponibili più di cinquecentomila euro sono destinati alla promozione e all'efficienza energetica negli Enti pubblici e territoriali. Più di un milione di euro per la realizzazione di impianti solari fotovoltaici e oltre ottocentomila euro per interventi di utilizzo di energia rinnovabile a elevato contenuto innovativo e uso di fonti rinnovabili nella pubblica illuminazione.
"Il provvedimento - ha detto Donati - eroga contribuiti regionali destinati alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici, al risparmio energetico e all'illuminazione pubblica. Le risorse finanziarie disponibili puntano sullo sviluppo dell'economia sostenibile attraverso lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili e la produzione distribuita sul territorio".

Marche: stanziati 2mln e 300mila euro per impianti di energia rinnovabile
15/09/2010TEMA TECNICO:
Sostenibilità e AmbienteConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Corrono gli investimenti nelle rinnovabili
Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno ...
Forum mondiale per la forestazione urbana
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ...
21 maggio 2017: l'87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili
Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l'analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si ...
Risparmio energetico e riqualificazione edilizia a Klimahouse Toscana
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l'appuntamento a Firenze ...
Soluzione innovativa di facciata per il risparmio energetico
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l'innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau ...
Dalle foglie che svolazzano nuova fonte di energia?
Dal passaggio tra luce e ombra che si crea al movimento delle foglie al vento si può generare energia pulita. I risultati di uno studio della Linköping University In futuro potrebbe essere possibile raccogliere energia con ...
Normativa comunitaria su emissioni di CO2 dei mezzi pesanti
La Commissione accoglie con favore l'ambizioso accordo raggiunto per la prima volta con il Parlamento Europeo sulla legislazione dell'UE in materia di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti I ...
Le città galleggianti possono salvare gli oceani
La prima città galleggiante potrebbe diventare presto realtà: energeticamente autosufficiente, 100% rinnovabile e rispettosa dell’ambiente marino. Sorgerà a circa un km dalla riva all’interno di una meravigliosa laguna ...