Il Progetto di Ricerca MEGARIS, nato dalla collaborazione tra Università degli Studi del Sannio, CNR e la società Aerosoft, con l’obiettivo di produrre elettricità ed energia termica usando esclusivamente fonti energetiche rinnovabili, è già un prototipo.
Si tratta di un sistema capace di auto sostenersi e di fornire energia elettrica e riscaldamento per le famiglie utilizzando biomasse ed energia solare concentrata, in grado di garantire la continuità di esercizio sulle 24 ore tutto l’anno.
Il professore Gaetano Continillo, responsabile del progetto per l'università del Sannio sottolinea: “Nell'ambito della produzione di energia elettrica e termica, ovvero della cogenerazione è il primo progetto che unisce tre elementi: un combustore a letto fluido per le biomasse (costituito da sabbia sospesa da un flusso d'aria che ha la funzione di immagazzinare calore e distribuirlo al sistema), uno specchio parabolico per concentrare l'energia solare e un motore ad aria Stirling che genera energia dallo scambio termico''.
La possibilità di funzionare in modo autonomo e continuo rende MEGARIS adatto sia all’impiego in zone rurali, dove la biomassa è disponibile in quantità e a basso costo, sia in aree urbane, dove l’apporto solare consente di ridurre il consumo di biomassa, mentre è possibile l’integrazione in un sistema elettrico grid per il massimo recupero dell’aliquota solare diretta.
MEGARIS funziona con temperature di circa 850 °C, ossia maggiori anche di quelle attualmente raggiunte nei grandi impianti a ciclo termodinamico da solare concentrato. Nessun materiale speciale è richiesto per la sua costruzione, come accade per gli impianti termici a sali fusi o con oli diatermici o per quelli fotovoltaici, evitando quindi i problemi di smaltimento a fine ciclo di vita. I principali componenti di Megaris sono il concentratore Solare, il cogeneratore Stirling, l'FBC integrato (Fluidized Bed Combustor), il ricevitore solare, e lo scambiatore di calore.

MEGARIS: l'innovativo progetto per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili
08/05/2014Energia elettrica e riscaldamento da biomasse e solare concentrato
TEMA TECNICO:
Sostenibilità e AmbienteConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Corrono gli investimenti nelle rinnovabili
Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno ...
Forum mondiale per la forestazione urbana
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ...
21 maggio 2017: l'87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili
Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l'analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si ...
Risparmio energetico e riqualificazione edilizia a Klimahouse Toscana
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l'appuntamento a Firenze ...
Soluzione innovativa di facciata per il risparmio energetico
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l'innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau ...
Dalle foglie che svolazzano nuova fonte di energia?
Dal passaggio tra luce e ombra che si crea al movimento delle foglie al vento si può generare energia pulita. I risultati di uno studio della Linköping University In futuro potrebbe essere possibile raccogliere energia con ...
Normativa comunitaria su emissioni di CO2 dei mezzi pesanti
La Commissione accoglie con favore l'ambizioso accordo raggiunto per la prima volta con il Parlamento Europeo sulla legislazione dell'UE in materia di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti I ...
Le città galleggianti possono salvare gli oceani
La prima città galleggiante potrebbe diventare presto realtà: energeticamente autosufficiente, 100% rinnovabile e rispettosa dell’ambiente marino. Sorgerà a circa un km dalla riva all’interno di una meravigliosa laguna ...