Se il vertice ONU di Copenaghen non ha dato gli sperati, virtuosi risultati che si volevano, sfavillanti notizie arrivano da noi: abbiamo, infatti, una pagina sublime, scritta integralmente in italiano, che accresce di molto il patrimonio scientifico a nostra disposizione. Passata sbalorditivamente quasi sotto silenzio, la notizia è di pochi giorni fa. Si tratta di una nuova tecnica, il cui coefficiente di innovazione è altissimo. Pensata per la prima volta in Italia, e messa a punto dalla Dichroic Cell, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e col CNR-INFM (Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto Nazionale per la Fisica della Materia), consente di “trasformare un elemento fotovoltaico in un altro, per ottimizzare le sempre più rare e preziose materie prime disponibili e per snellire i tempi e i costi di produzione”. C’era una mutua influenza tra la rarità e il costo degli elementi base che costituiscono le celle fotovoltaiche – cioè Silicio, Arseniuro di Gallio (GaAs), Fosfuro di Indio e Gallio (InGaP) e Germanio (Ge). C’era, per l’appunto, sino a quando la Dichroic Cell ha pensato di cambiare strada. Il cambiamento di rotta ha giovato enormemente: Dichroic Cell ha iniziato a sviluppare una metodologia del tutto innovativa, che mira a convertire un elemento costoso e raro come il Germanio in un altro elemento, il Silicio, più reperibile e meno dispendioso. Il procedimento si serve dell’uso di un macchinario avanguardistico, il reattore L.E.P.E.C.V.D. (Low Energy Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition), che lavora come una sorta di forno in grado di depositare il Germanio sul Silicio e che consente così che avvenga la ‘trasformazione’ di un elemento nell’altro. L’influenza di questa nuova tecnologia sui costi del substrato delle celle fotovoltaiche, stando alle previsioni, sarà sensibile: oltre il 60% in meno. Una riduzione dei costi che scende al 30% nel caso delle celle fotovoltaiche più costose, cioè con substrato in puro Germanio. L’intuizione formidabile alla base dell’innovazione della Dichroic Cell è stata quella di trasferire dall’ambito aerospaziale a quello terrestre una tecnologia elaborata e costosa (è da lì, dall’ambito aerospaziale, infatti, che, dagli anni Novanta, questa tecnologia fu sfruttata commercialmente). Gli esiti di considerevole importanza di questa ricerca sono stati tenuti secretati fino ad oggi. Dallo scorso settembre, Dichroic Cell ha iniziato a produrre e a vendere i primi Substrati Virtuali.
Le considerazioni di alcuni protagonisti. Federico Allamprese Manes Rossi, Amministratore Unico della Dichroic Cell: “Coraggiosi imprenditori, soprattutto veneti, hanno investito negli studi e nella ricerca applicata dell’Università di Ferrara. I laboratori messi a disposizione da CNR-INFM hanno portato alla realizzazione di una tecnologia strategica e all’avanguardia, valida non solo per il settore fotovoltaico, ma anche per quello aerospaziale e dell’automotive. La lungimiranza dello scorso e dell’attuale governo sta consentendo di portare all’industrializzazione questa iniziativa, che è patrimonio esclusivo della nostra nazione.”. Il prof. Luciano Maiani, Presidente del CNR, ricorda ciò che il CNR propugna da anni: “Energie rinnovabili ed efficienti, oltre che alla portata di tutti: con questo obiettivo il Consiglio Nazionale delle Ricerche si cimenta da anni. Ogni progresso in tal senso costituisce un passo in avanti verso un traguardo tanto ambizioso quanto strategico per il Paese. La scoperta di una tecnica in grado di ottenere una maggiore efficienza delle celle fotovoltaiche, risparmiando sui materiali, rappresenta in tal senso un successo di cui i ricercatori del CNR-INFM, in collaborazione con quelli dell’Università degli Studi di Ferrara e della Dichroic Cell, possono andare orgogliosi”.
Sul sito del Consiglio Nazionale delle Ricerche si legge: “La tecnica, del tutto rivoluzionaria e messa a punto per la prima volta in Italia, consente realmente al team di scienziati di guidare l’innovazione tecnologica del fotovoltaico nel nostro Paese e nel Mondo”. La nostra chiosa: questo successo tutto italiano va scolpito come memorabile anche per la rara, fruttuosa e vitale sinergia, per il progresso e il successo della ricerca, tra impresa, istituzione universitaria e Ente pubblico.
Nata, in Italia, la rivoluzione nel fotovoltaico
21/12/2009Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Corrono gli investimenti nelle rinnovabili
Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno ...
Forum mondiale per la forestazione urbana
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ...
A Bologna il più grande impianto fotovoltaico d'Europa in market parity
Il CAAB inaugurerà il prossimo autunno un nuovo impianto fotovoltaico integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW Continuano gli investimenti in sostenibilità del CAAB, Centro Agroalimentare ...
21 maggio 2017: l'87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili
Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l'analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si ...
Risparmio energetico e riqualificazione edilizia a Klimahouse Toscana
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l'appuntamento a Firenze ...
Soluzione innovativa di facciata per il risparmio energetico
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l'innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau ...
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Tutto sold out a Intersolar 2018
Tutti gli spazi espositivi di Intersolar sono stati prenotati con largo anticipo, a conferma che il mercato mondiale del fotovoltaico stia vivendo una fase di slancio Si preannuncia un'edizione di successo per Intersolar Europe e le ...