A Bolzano sorgerà, in zona industriale, all'interno di una nuova struttura da 160 mila metri cubi, il Nuovo Parco Tecnologico che amplierà le opportunità di insediamento per imprese innovative che operano nel settore della Green Energy.
L'Alto Adige è la prima Provincia italiana nell'utilizzo di energia rinnovabile e nel risparmio energetico: il 56% del fabbisogno è attualmente soddisfatto grazie all'utilizzo di fonti rinnovabili e le oltre 1.500 abitazioni certificate Casa Clima testimoniano l'impegno ad innovare nella direzione dell'efficienza energetica degli edifici. Questi elementi, uniti alle particolari agevolazioni e finanziamenti e alla presenza in loco di partner competenti e di istituzioni ad hoc quali ad esempio l'Agenzia CasaClima, l'Eurac, il Tis innovation park, la Libera Università di Bolzano, la Fiera di Bolzano e la Business Location Südtirol-Alto Adige (BLS), rendono l'Alto Adige il luogo ideale per un insediamento di successo.
Il parco tecnologico ospiterà ogni innovazione, ogni buona idea che, anche se piccola, si tramuterà in ricchezza trovando ampio spazio di crescita come start-up e sarà ovviamente aperto ai nuovi insediamenti di realtà consolidate che potranno profittare del know-how dell'intero comparto. Il nuovo parco tecnologico sarà in grado di cogliere le esigenze delle imprese in tema di ricerca scientifica e di favorire loro un adeguato trasferimento tecnologico. Il collegamento tra il sistema della ricerca ed il mondo delle aziende sarà attivamente sviluppato. Verrà incrementato un proficuo e costante dialogo tra innovazione ed economia e sostenuto lo sviluppo della ricerca e delle attività di innovazione delle imprese attraverso l'interazione e lo scambio di esperienze.
La struttura potrà calamitare l'insediamento di istituti di ricerca specializzati e soprattutto di aziende nazionali ed estere in grado di offrire all'Alto Adige un forte incremento di valore aggiunto. La vocazione tematica del parco seleziona le imprese e gli ambiti nei quali si concentrerà l'attività di ricerca, a cominciare dall'Eurac con l'Istituto per l'energia rinnovabile e il rinomato Fraunhofer Institut ai quali si aggiungono l'Agenzia CasaClima e gli istituti universitari.
Il progetto del parco tecnologico è firmato dal gruppo composto dallo studio inglese Chapman Taylor, dall'architetto bolzanino Claudio Lucchin, dal geometra meranese Andrea Cattacin e dall'architetto Mauro Dell'Orco. La regione investirá circa 100 milioni di Euro nel progetto, i lavori inizieranno nel 2011 per terminare nella primavera del 2013 e saranno suddivisi in due lotti, che però procederanno parallelamente. Il primo riguarderà il centro ricerca in senso stretto e in 120 mila metri cubi ospiterà il Tis, il Fraunhofer Institut, l'Istituto per l'energia rinnovabile dell'Eurac e altri centri ricerca. Il secondo lotto, realizzato in moduli, sarà invece destinato alle aziende e potrà ospitare anche capannoni produttivi.

Nuovo parco tecnologico di Bolzano: innovazione e ricerca nella Green Energy
02/07/2010TEMA TECNICO:
Sostenibilità e AmbienteConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
A marzo cala il fotovoltaico e cresce l'eolico
A marzo i consumi di energia elettrica crescono del 4,2%. Bene eolico e idroelettrico. - 27,1% per il fotovoltaico rispetto a marzo 2017 ma + 60,9% rispetto a febbraio 2018 Pubblicato con lieve ritardo rispetto al solito il Rapporto mensile ...
Prosumer e aggregatori, la nuova era dell’energia
Il ruolo dei prosumer nella trasformazione energetica; le nuove forme di produzione per l'energia introdotte dalla SEN; lo sviluppo di nuovi modelli tipo "aggregatore" a cura di Italia Solare Negli ultimi anni si parla di prosumer ...
Corrono gli investimenti nelle rinnovabili
Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno ...
Forum mondiale per la forestazione urbana
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ...
21 maggio 2017: l'87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili
Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l'analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si ...
Risparmio energetico e riqualificazione edilizia a Klimahouse Toscana
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l'appuntamento a Firenze ...
Soluzione innovativa di facciata per il risparmio energetico
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l'innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau ...
Dalle foglie che svolazzano nuova fonte di energia?
Dal passaggio tra luce e ombra che si crea al movimento delle foglie al vento si può generare energia pulita. I risultati di uno studio della Linköping University In futuro potrebbe essere possibile raccogliere energia con ...