Il palasport Evangelisti di Perugia, a Pian di Massiano, ha un tetto quasi completamente ricoperto da pannelli fotovoltaici: 5.573 metri quadrati (la superficie totale del tetto è di circa 7.000). L'impianto eroga una potenza di 600 kWp, è capace di produrre circa 700 mila kWh all'anno di energia elettrica (il fabbisogno di circa 200 famiglie), togliendo dall'atmosfera da 500 a 800 tonnellate di CO2.
"Questo è un esempio virtuoso - ha detto il sindaco Wladimiro Boccali - della possibile partnership tra l'ente pubblico, ovvero il Comune che è proprietario della struttura, ed i privati che hanno partecipato, coordinati dalla Darvin (la Società che gestisce il palasport)".
Il presidente della Darvin Nicolini ha sottolineato il complicato iter finanziario dell'operazione e nello stesso tempo la relativa brevità dei lavori: meno di un anno di cantiere, ma solo due mesi per la parte relativa all'impianto fotovoltaico vero e proprio.
Il nuovo tetto fotovoltaico del palasport vanta un primato nazionale: l'impianto fotovoltaico più grande su un edificio sportivo.
Il costo, a carico del gestore dell'impianto, la Società Darvin, ammonta a 2,4 milioni di euro (1,8 milioni per i pannelli, più seicentomila Euro per la copertura) più 400 mila Euro per spese tecniche ed Iva, per un totale di 2,8 milioni.
I lavori non hanno riguardato soltanto l'installazione dei pannelli. Il tetto è stato risistemato con opere di manutenzione straordinaria per eliminare completamente problemi di infiltrazioni di acqua e creare una migliore coibentazione termica ed acustica. Nello stesso tempo, il PalaEvangelisti è stato oggetto di lavori di consolidamento, finanziati direttamente dal Comune, proprietario del palasport.

Nuovo tetto fotovoltaico del Palasport Evangelisti di Perugia, il più grande in Italia su un impianto sportivo
13/01/2012TEMA TECNICO:
Solare fotovoltaicoConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Fotovoltaico: la tecnica delle “gallerie sussurranti” applicata alle celle solari
Basato sul fenomeno della “whispering gallery”, un team di ricercatori dell’Istituto nazionale degli standard e della tecnologia (NIST) ha sperimentato un rivestimento di microsfere di vetro che aumenta l’assorbimento del ...
Rinnovabili: la cella solare che produce energia con il sole e con la pioggia
Un team di ricercatori cinesi ha messo a punto una particolare cella solare in grado di produrre energia dalle gocce di pioggia oltre che dal sole. a cura di Tommaso Tautonico Nell’era in cui l’evoluzione ...
A Bologna il più grande impianto fotovoltaico d'Europa in market parity
Il CAAB inaugurerà il prossimo autunno un nuovo impianto fotovoltaico integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW Continuano gli investimenti in sostenibilità del CAAB, Centro Agroalimentare ...
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Tutto sold out a Intersolar 2018
Tutti gli spazi espositivi di Intersolar sono stati prenotati con largo anticipo, a conferma che il mercato mondiale del fotovoltaico stia vivendo una fase di slancio Si preannuncia un'edizione di successo per Intersolar Europe e le ...
La piastrella solare che produce elettricità ed acqua calda
La nuova piastrella solare ibrida calpestabile sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Alma Mater di Bologna riesce a produrre energia elettrica e termica. Un'innovazione tutta italiana arriva da un gruppo ...
Chiarimenti su pannelli fotovoltaici e vincolo paesaggistico
Una recente sentenza del TAR della Lombardia ha precisato che i pannelli fotovoltaici non rappresentano un elemento di disturbo visivo ma sono elementi normali del paesaggio Il TAR della Lombardia ha pronunciato la sentenza (496/2018) che ...
Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico
La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kWp a cura di Italia Solare Nelle ultime settimane è circolata la tanto attesa bozza di decreto per gli incentivi ...