Renault, in partnership con Gestamp Solar, lancia il più grande progetto fotovoltaico del mondo nel settore automobilistico, dotando le proprie fabbriche francesi con i pannelli solari.
Gli stabilimenti Renault coinvolti sono quelli di Douai, Maubeuge, Flins, Batilly, Sandouville e Cléon. Sei impianti per un totale di 450 mila metri quadrati di pannelli solari montati sui tetti (come dire 63 campi di calcio), per una potenza installata di 60 Megawatt. Una potenza che permette di produrre energia riducendo di 30 mila tonnellate l'anno le emissioni di CO2 e di soddisfare il consumo annuo di elettricità di una città di 15.000 abitanti.
I pannelli solari copriranno i Centri di Consegna e di Spedizione delle fabbriche di Douai, Maubeuge, Flins, Batilly e Sandouville, così come i parcheggi del personale di Maubeuge e di Cléon.
L'installazione dei pannelli nei sei siti individuati è prevista già dalla metà di giugno e andrà avanti fino al febbraio 2012.
Questo progetto si inserisce nel quadro del piano strategico "Renault 2016 - Drive The Change", nel quale Renault si è impegnata a ridurre la propria impronta carbone del 10% entro il 2013 e di un ulteriore 10% fra il 2013 ed il 2016.
Pannelli solari sulle fabbriche Renault
08/06/2011TEMA TECNICO:
Solare fotovoltaicoConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
A Bologna il più grande impianto fotovoltaico d'Europa in market parity
Il CAAB inaugurerà il prossimo autunno un nuovo impianto fotovoltaico integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW Continuano gli investimenti in sostenibilità del CAAB, Centro Agroalimentare ...
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Tutto sold out a Intersolar 2018
Tutti gli spazi espositivi di Intersolar sono stati prenotati con largo anticipo, a conferma che il mercato mondiale del fotovoltaico stia vivendo una fase di slancio Si preannuncia un'edizione di successo per Intersolar Europe e le ...
La piastrella solare che produce elettricità ed acqua calda
La nuova piastrella solare ibrida calpestabile sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Alma Mater di Bologna riesce a produrre energia elettrica e termica. Un'innovazione tutta italiana arriva da un gruppo ...
Chiarimenti su pannelli fotovoltaici e vincolo paesaggistico
Una recente sentenza del TAR della Lombardia ha precisato che i pannelli fotovoltaici non rappresentano un elemento di disturbo visivo ma sono elementi normali del paesaggio Il TAR della Lombardia ha pronunciato la sentenza (496/2018) che ...
Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico
La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kWp a cura di Italia Solare Nelle ultime settimane è circolata la tanto attesa bozza di decreto per gli incentivi ...
Un'occasione da non perdere: 10 anni di garanzia per gli inverter Fronius
Fronius, dopo che il mese scorso ha lanciato una bella iniziativa promozionale che prevedeva la possibilità di acquisire l'estensione di garanzia a 10 anni dei propri inverter fino a 10 kW, ha deciso che può andare ...
+ 29% per il fotovoltaico globale nel 2017
Dal vertice SolarPower a Bruxelles si annuncia un 2018 in forte crescita per il solare, a livello globale e anche in Europa. Nel 2017 nuovo record di 98,9 GW di capacità installata SolarPower Europe ha presentato gli ultimi dati sul ...