In Sardegna, senza l'autorizzazione della Regione, non sarà più possibile costruire parchi eolici. Lo ha comunicato, lo scorso venerdì 12 marzo 2010, Ugo Cappellacci, il presidente della Giunta. L'esecutivo sardo introdurrà, inoltre, l'obbligo di notificare alle capitanerie di porto, tramite i legali della Regione, la diffida alla realizzazione di impianti off-shore davanti ai litorali sardi.
Rimangono esclusi gli impianti per l'autoproduzione e l'autoconsumo, come nel caso di Portovesme. "La Regione ha deciso di gestire direttamente in proprio la realizzazione di impianti per la produzione dio energie rinnovabili", ha spiegato Cappellacci, "tramite una nuova SpA interamente a capitale pubblico, la Sardegna Energia, che si occuperà non solo dell'eolico ma di tutte le energie rinnovabili. Ringraziamo tutti gli imprenditori che volevano realizzare delle strutture in Sardegna, ma riteniamo di poter fare da soli. Abbiamo deciso di opporci a quelli che qualcuno ha definito i signori del vento"
Parchi eolici: ora in Sardegna dedice la Regione
15/03/2010TEMA TECNICO:
EolicoConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico
La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kWp a cura di Italia Solare Nelle ultime settimane è circolata la tanto attesa bozza di decreto per gli incentivi ...
Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020
Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi e include incentivi anche per il fotovoltaico In un delicato momento di passaggio per la politica italiana e di grande incertezza, è stata ...
Eolico da record in Europa ma non in Italia
Pubblicati da WindEurope i dati del settore relativi al 2017: un nuovo record in Europa ma le prospettive sono poco chiare WindEurope, associazione europea del vento, ha pubblicato nei giorni scorsi le statistiche del settore relative al 2017 che ...
Le rinnovabili crescono grazie soprattutto ai mini impianti
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 17% nel 2017 rispetto al 2016 per le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idro. Segno + per le rinnovabili nel 2017 che complessivamente raggiungono 864 MW e ...
+ 4% per le rinnovabili a dicembre 2017
In crescita a dicembre la richiesta di energia elettrica rispetto allo scorso anno. Le rinnovabili al 31% del totale. +50% per l’eolico Terna ha pubblicato il Rapporto Mensile sul sistema elettrico in Italia, che trovate in allegato, ...
Crescono gli investimenti nelle rinnovabili
Pubblicato un nuovo Report di Bloomberg New Energy Finance che segnala che lo scorso anno gli investimenti in energie rinnovabili hanno raggiunto i 333,5 miliardi di dollari a livello mondiale, in crescita del 3% sul 2016 Nel 2017 gli ...
Record eolico che il 4 gennaio copre il 22,7% della domanda
Secondo i dati di WindEurope lo scorso 4 gennaio l’eolico ha prodotto 2.128 GWh di energia, coprendo il 22,7% della domanda Vento in poppa per l'eolico! Dai primi dati pubblicati dall'associazone europea WindEurope e ...