L’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, organizza il corso di formazione post-lauream "Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica degli edifici storici", con l'obiettivo di formare i tecnici operanti nel settore del restauro, del risanamento e della riqualificazione del patrimonio edilizio storico, secondo i criteri di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica. Negli ultimi anni infatti il concetto di intervento sostenibile si è ampliato, introducendo i criteri di efficienza energetica e di comfort ambientale. Questa nuova visione ha reso particolarmente complesso l’intervento sul patrimonio antico, richiedendo il rispetto e la valorizzazione delle qualità estetiche, materiche e spaziali, oltre alla compatibilità e alla reversibilità degli interventi.
Il corso si terrà nella prestigiosa sede di Palazzo Tassoni, un palazzo storico completamente restaurato e oggi sede della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, e di Palazzo d’Accursio, la sede del Comune di Bologna.
L’attività formativa è divisa in tre moduli didattici, frequentabili anche separatamente. I primi due moduli affronteranno le tematiche relative alla legislazione nazionale, ai metodi di certificazione della qualità ambientale, al Protocollo LEED “Historic Building”, alla simulazione energetica e alle tecniche di risanamento energetico. È prevista anche la visita guidata a cura dei progettisti e del Comune di Bologna agli interventi di risanamento di Palazzo d’Accursio, uno dei casi studio del Progetto Europeo 3ENCULT dedicato all’efficienza energetica degli edifici storici.
È stato richiesto l’accreditamento presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara, con 12 crediti formativi.
Il corso ha ottenuto il patrocinio di GBC Italia (che parteciperà anche alle attività formative) e della Regione Emilia Romagna.
Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica degli edifici storici
Università degli Studi di Ferrara
22 gennaio e 5 febbraio 2015
Scarica il programma dei moduli didattici