ISES ITALIA, Sezione Italiana della International Solar Energy Society, la maggiore associazione mondiale che si occupa di energia solare, organizza a Roma, in collaborazione con ANEV, dal 9 all’11 luglio, il corso di formazione "Sviluppo di un progetto eolico e minieolico: tecnologia, normativa ed economicità".
Finalità del corso
Imparare i fondamenti professionali per affrontare progetti di energia eolica. Vengono illustrati gli aspetti tecnici di funzionamento delle macchine con l’ottica dello sviluppatore del progetto, che sarà poi colui che organizza il finanziamento e più tardi colui che gestisce la manutenzione dell’impianto. Capire come giudicare un progetto fattibile rispetto ad uno infattibile. Essere in grado di seguire il percorso dello sviluppo dalla campagna di misura, ai contratti con i proprietari e il dialogo con le amministrazioni sui temi ambientali. Orientarsi nella scelta della turbina alla chiusura del contratto di finanziamento e di costruzione. Capire il calcolo della produzione e i rischi connessi in funzione della normativa di incentivazione. Nel modulo dedicato al minieolico si forniranno gli strumenti per valutare la fattibilità e gestire la realizzazione di un impianto.
Destinatari
Imprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti eolici, ingegneri, architetti, geometri, consulenti del settore, tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche.
Sede del corso
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI CNR
Viale Manzoni 30 - Roma
Orari
Mercoledì 9 luglio: ore 10.00/13.00 e 14.00/19.00
Giovedì 10 e venerdì 11: ore 9.00/13.00 e 14.00/18.00
Per ulteriori informazioni e iscrizioni
www.isesitalia.it
Sviluppo di un progetto eolico e minieolico
01/07/2008TEMA TECNICO:
EolicoConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico
La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kWp a cura di Italia Solare Nelle ultime settimane è circolata la tanto attesa bozza di decreto per gli incentivi ...
Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020
Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi e include incentivi anche per il fotovoltaico In un delicato momento di passaggio per la politica italiana e di grande incertezza, è stata ...
Eolico da record in Europa ma non in Italia
Pubblicati da WindEurope i dati del settore relativi al 2017: un nuovo record in Europa ma le prospettive sono poco chiare WindEurope, associazione europea del vento, ha pubblicato nei giorni scorsi le statistiche del settore relative al 2017 che ...
Le rinnovabili crescono grazie soprattutto ai mini impianti
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 17% nel 2017 rispetto al 2016 per le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idro. Segno + per le rinnovabili nel 2017 che complessivamente raggiungono 864 MW e ...
+ 4% per le rinnovabili a dicembre 2017
In crescita a dicembre la richiesta di energia elettrica rispetto allo scorso anno. Le rinnovabili al 31% del totale. +50% per l’eolico Terna ha pubblicato il Rapporto Mensile sul sistema elettrico in Italia, che trovate in allegato, ...
Crescono gli investimenti nelle rinnovabili
Pubblicato un nuovo Report di Bloomberg New Energy Finance che segnala che lo scorso anno gli investimenti in energie rinnovabili hanno raggiunto i 333,5 miliardi di dollari a livello mondiale, in crescita del 3% sul 2016 Nel 2017 gli ...
Record eolico che il 4 gennaio copre il 22,7% della domanda
Secondo i dati di WindEurope lo scorso 4 gennaio l’eolico ha prodotto 2.128 GWh di energia, coprendo il 22,7% della domanda Vento in poppa per l'eolico! Dai primi dati pubblicati dall'associazone europea WindEurope e ...