Tornado Like, impianto energetico a vortice e primo esempio di «eolico senza pale» è basato su principi altamente innovativi rispetto ai tradizionali aerogeneratori eolici: meno ingombrante, meno costoso, più efficiente. La tecnologia è stata progettata da un gruppo di ingegneri russi e curata nella messa a punto dalla Western co., società italiana specializzata nel campo delle nuove tecnologie.
L'azienda prevede che entro il 2010 si potrà installare in tutta Italia, anche nelle zone con vento scarso, fino a 2 metri al secondo, diventando una concreta alternativa ai aerogeneratori spesso contestati sull'impatto ambientale e paesaggistico.
«Tornado» ha una forma conica, non supera i tre metri - mentre una normale torre raggiunge in media i trenta metri - e in futuro le sue dimensioni potrebbero diminuire ulteriormente. La resa è superiore a quella di un normale aerogeneratore e il costo inferiore al 30%.
Il principio fondamentale del Tornado Like è molto semplice "L'aria penetra dalla base del cono - spiega Giovanni Cimini, presidente della Western co - e dentro la macchina il flusso viene trasformato in un vortice fino a quando, potentissimo, raggiunge la sommità del dispositivo dove si trovano le turbine per generare l'energia elettrica".
Tornado Like, eolico di nuova generazione senza pale
27/07/2009TEMA TECNICO:
EolicoConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico
La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kWp a cura di Italia Solare Nelle ultime settimane è circolata la tanto attesa bozza di decreto per gli incentivi ...
Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020
Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi e include incentivi anche per il fotovoltaico In un delicato momento di passaggio per la politica italiana e di grande incertezza, è stata ...
Eolico da record in Europa ma non in Italia
Pubblicati da WindEurope i dati del settore relativi al 2017: un nuovo record in Europa ma le prospettive sono poco chiare WindEurope, associazione europea del vento, ha pubblicato nei giorni scorsi le statistiche del settore relative al 2017 che ...
Le rinnovabili crescono grazie soprattutto ai mini impianti
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 17% nel 2017 rispetto al 2016 per le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idro. Segno + per le rinnovabili nel 2017 che complessivamente raggiungono 864 MW e ...
+ 4% per le rinnovabili a dicembre 2017
In crescita a dicembre la richiesta di energia elettrica rispetto allo scorso anno. Le rinnovabili al 31% del totale. +50% per l’eolico Terna ha pubblicato il Rapporto Mensile sul sistema elettrico in Italia, che trovate in allegato, ...
Crescono gli investimenti nelle rinnovabili
Pubblicato un nuovo Report di Bloomberg New Energy Finance che segnala che lo scorso anno gli investimenti in energie rinnovabili hanno raggiunto i 333,5 miliardi di dollari a livello mondiale, in crescita del 3% sul 2016 Nel 2017 gli ...
Record eolico che il 4 gennaio copre il 22,7% della domanda
Secondo i dati di WindEurope lo scorso 4 gennaio l’eolico ha prodotto 2.128 GWh di energia, coprendo il 22,7% della domanda Vento in poppa per l'eolico! Dai primi dati pubblicati dall'associazone europea WindEurope e ...