L'architetto russo Alexander Remizov ha presentato il progetto di Ark, un hotel completamente ecosostenibile, progettato per essere costruito a partire da legno, acciaio e plastica EFTE ad alta resistenza, in grado anche di galleggiare.
Ark è stato progettato dall'architetto in collaborazione con un'azienda di ingegneria tedesca e con lo scienziato moscovita Lev Britvin. La struttura che si estende per 14.000 metri quadrati, può ospitare fino a 10.000 persone, ed è completamente autosufficiente grazie ad un nuovo sistema di generatori a energia eolica e solare.
Grazie alla sua struttura prefabbricata l'albergo dovrebbe essere realizzabile in tempi brevi, circa 3-4 mesi e in qualsiasi parte del mondo.
E' stata anche immaginata una versione di "The Ark" con una carena a nido d'ape che può galleggiare e sfruttrare l'energia termica dell'acqua.
"La forma di una cupola promuove la formazione di turbolenze d'aria, rafforzando il lavoro di generatori eolici", ha scritto Remizov. "Dentro l'edificio, la forma a cupola promuove l'accumulo di aria calda nella parte superiore dell' edificio . ha continuato -Questo calore sarà trasformato in altri tipi di energia da raccogliere anche negli accumulatori termici."
Una nuova cupola galleggiante completamente ecosostenibile
14/01/2011Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
La casa green che mantiene fresca la temperatura interna
La casa green di Jakarta che ottimizza le condizioni naturali di raffrescamento grazie all’utilizzo di piante, legno naturale e di una piscina. a cura di Tommaso Tautonico In pieno centro a Jakarta la casa realizzata ...
A Bologna il più grande impianto fotovoltaico d'Europa in market parity
Il CAAB inaugurerà il prossimo autunno un nuovo impianto fotovoltaico integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW Continuano gli investimenti in sostenibilità del CAAB, Centro Agroalimentare ...
Da area degradata a quartiere modello per la sostenibilità
Una nuova vita per l’area degradata di Porto Sant’Elpidio: lo studio Fima si occuperà della riqualificazione dell’ex Fim con un progetto ad alta sostenibilità a cura di Fabiana Valentini Grandi passi ...
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Tutto sold out a Intersolar 2018
Tutti gli spazi espositivi di Intersolar sono stati prenotati con largo anticipo, a conferma che il mercato mondiale del fotovoltaico stia vivendo una fase di slancio Si preannuncia un'edizione di successo per Intersolar Europe e le ...
La casa dove vuoi tu: incredibili edifici sostenibili e trasportabili per vivere ovunque
Piccole dimensioni, grandi performance: queste abitazioni si possono montare e smontare in pochissimo tempo
a cura di Fabiana Valentini
Vivere davanti al mare e il giorno dopo fare una passeggiata tra i sentieri di un bosco. No ...
La piastrella solare che produce elettricità ed acqua calda
La nuova piastrella solare ibrida calpestabile sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Alma Mater di Bologna riesce a produrre energia elettrica e termica. Un'innovazione tutta italiana arriva da un gruppo ...
Casa passiva grazie all'integrazione edificio-impianto
Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2017 la realizzazione di un nuovo edificio residenziale passivo, in cui sono stati integrati gli impianti a fonti rinnovabili e ad alta efficienza Il progetto “Casa passiva con serra ...