"Una proposta per l'Europa" è il titolo del documento sottoscritto e inviato alla Presidenza del Consiglio, al Senato, alla Camera, ai rappresentanti di tutti i Gruppi Parlamentari e ai Ministeri interessati dalle associazioni ISES ITALIA (Sezione italiana dell’International Solar Energy Society), ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento), FEDERPERN (Federazione Produttori Energie Rinnovabili), FIPER (Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabile), GREENPEACE e ITABIA (Italian Biomass Association).
Secondo le principali associazioni delle energie rinnovabili "il governo italiano ha formulato riserve sulla direttiva europea che dovrà rendere operative le decisioni prese dal Consiglio europeo mettendo così in discussione gli impegni derivanti dal protocollo di Kyoto, a suo tempo ratificati dall’Italia, nonché gli obiettivi della Direttiva Comunitaria 2001/77/CE in tema di fonti rinnovabili".
Le associazioni firmatarie del documento ritengono invece che i costi connessi al perseguimento degli obiettivi europei in materia di clima ed energia saranno compensati nei prossimi dodici anni dai vantaggi conseguibili in materia di efficienza, occupazione, innovazione e crescita economica di filiere industriali, nonché dal raggiungimento di significativi risultati nella salvaguardia e nella promozione dell’ambiente.
In allegato:
- "Una proposta per l'Europa"

"Una proposta per l'Europa" presentata al Governo dalle associazioni delle rinnovabili
19/11/2008TEMA TECNICO:
Sostenibilità e AmbienteConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
A marzo cala il fotovoltaico e cresce l'eolico
A marzo i consumi di energia elettrica crescono del 4,2%. Bene eolico e idroelettrico. - 27,1% per il fotovoltaico rispetto a marzo 2017 ma + 60,9% rispetto a febbraio 2018 Pubblicato con lieve ritardo rispetto al solito il Rapporto mensile ...
Prosumer e aggregatori, la nuova era dell’energia
Il ruolo dei prosumer nella trasformazione energetica; le nuove forme di produzione per l'energia introdotte dalla SEN; lo sviluppo di nuovi modelli tipo "aggregatore" a cura di Italia Solare Negli ultimi anni si parla di prosumer ...
Corrono gli investimenti nelle rinnovabili
Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno ...
Forum mondiale per la forestazione urbana
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ...
21 maggio 2017: l'87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili
Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l'analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si ...
Risparmio energetico e riqualificazione edilizia a Klimahouse Toscana
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l'appuntamento a Firenze ...
Soluzione innovativa di facciata per il risparmio energetico
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l'innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau ...
Dalle foglie che svolazzano nuova fonte di energia?
Dal passaggio tra luce e ombra che si crea al movimento delle foglie al vento si può generare energia pulita. I risultati di uno studio della Linköping University In futuro potrebbe essere possibile raccogliere energia con ...