Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’Assessorato all’Ambiente e alla Pianificazione Territoriale della Provincia di Viterbo, sensibile ed impegnato nelle problematiche energetiche ed ambientali e sui temi dello uso delle Fonti Energetiche Rinnovabili, al fine di consentire alla Comunità locale di contribuire al raggiungimento degli obiettivi UE fissati in materia di riduzione di emissioni di CO2, intende promuove questo bando sul territorio finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici diffusi, di piccola taglia a servizio di utenze private. Possono essere ammessi al Bando esclusivamente gli interventi per la realizzazione di sistemi fotovoltaici di potenza nominale pari a 3 kWp, collegati alla rete elettrica del distributore locale. Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente le richieste per l’installazione a terra di una struttura prefabbricata (“gazebo fotovoltaico”) completa di impianto fotovoltaico architettonicamente integrato. Sono ammissibili al finanziamento i soli “gazebo fotovoltaici” installati in aree aventi le seguenti caratteristiche: – assenza di vincoli architettonici/urbanistici/ambientali imposti dagli organi competenti e, comunque, assenza di divieti imposti dai piani regolatori comunali vigenti; – superficie utile per l’installazione pari ad almeno 30 mq; – assenza di eventuali ombreggiamenti incidenti sull’area prescelta (edifici, camini, alberi, campanili, ecc.); – esposizione solare prevalente SUD Gli interventi saranno realizzati con un finanziamento nella misura del 100% del costo d’investimento dell’opera. Il Bando scade il 27/7/2009, il Soggetto Proponente fissa al 31/12/2010 il termine entro il quale completare gli impianti. Scarica il Bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...