“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Oggi Greenpeace ha presentato il rapporto “100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole”, dedicato al modello energetico di 20 piccole isole italiane che ancora oggi producono la quasi totalità della propria energia usando generatori diesel. Basterebbe poco infatti per aiutare uno sviluppo sostenibile che punti su un mix di efficienza energetica, solare e altre rinnovabili, garantendo di passare nel giro di 20-25 anni a coprire tutti i bisogni energetici grazie alle rinnovabili, oltre a un significativo risparmio in bolletta. La produzione energetica diesel oltre a essere inefficiente, dato che i generatori sono molto vecchi, e inquinante, è infatti anche molto costosa, basti pensare che ogni anno i cittadini italiani pagano complessivamente oltre 60 milioni di euro in bolletta (componente UC4) per sovvenzionare la produzione energetica di queste isole. Il Rapporto redatto da Exalto Energy & Innovation presenta i risultati di alcune simulazioni svolte tramite un modello matematico in grado di creare scenari energetici 100% rinnovabili per 20 piccole isole tra cui Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Giglio, Tremiti. Naturalmente i percorsi previsti nel Rapporto possono differire a seconda delle località che si prendono in considerazione, le cui caratteristiche morfologiche e di domanda energetica sono diverse, il modello illustrato è però applicabile a tutte le isole, non solo italiane, non connesse alla rete elettrica nazionale. Nel Rapporto vengono in particolare individuati interventi diversi da sviluppare nell’arco di 20/25 anni in tre fasce temporali. La prima prevede interventi sul lato dell’efficienza energetica e la realizzazione di impianti fotovoltaici. La seconda, tra il 2021 e il 2025, vedrà la prosecuzione delle misure sul versante della riduzione dei consumi, mentre sul lato dell’offerta ipotizza l’abbinamento del solare con l’eolico. La vera novità sarà però data dall’impiego su larga scala dell’accumulo, sia negli interventi decentrati che in quelli al servizio della rete, che potrebbe consentire alle rinnovabili di soddisfare il 50 per cento della domanda. Infine, nella terza fase, la più delicata, ci si vuole spingere fino al 100 per cento di generazione rinnovabile, traguardo che potrebbe essere raggiunto tra il 2035 e il 2040, grazie anche all’impiego di nuovi sistemi di accumulo e dell’eolico offshore galleggiante. Greenpeace evidenzia che è necessario che il Ministero dello Sviluppo Economico “definisca obiettivi chiari sul lato dell’efficienza e delle rinnovabili in un percorso che orienti queste isole verso un futuro 100 per cento rinnovabile. Una scelta conveniente da un punto di vista ambientale, economico e occupazionale, in grado offrire garanzie anche al comparto del turismo, attualmente minacciato dai progetti di nuove trivellazioni in gran parte dei mari italiani”. Scarica il Rapporto “100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...