Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
El Hierro, Samso, Eigg, Bonaire, Bornholm, Pellworm, Tokelau, Aruba, Muck, White e Gigha sono le undici isole che hanno puntato sulle fonti rinnovabili e sull’innovazione per rispondere ai propri fabbisogni energetici. A detenere il record mondiale è l’isola di El Hierro, la prima ad aver raggiunto l’autosufficienza energetica grazie alle energie rinnovabili e alla grande mobilitazione dei suoi cittadini. Purtroppo l’Italia, malgrado le potenzialità delle rinnovabili siano enormi, è molto lontana da questi risultati. Legambiente evidenzia infatti che ad oggi, nelle isole minori del Belpaese l’energia è costosissima, 70milioni di Euro pagati nelle bollette, e prodotta da vecchi e inquinanti impianti da fonti fossili. L’associazione ambientalista, attraverso il progetto Isole Smart energy promuove, nelle isole di Favignana, Giglio, Lampedusa, la transizione energetica per invertire lo scenario attuale verso un modello 100% rinnovabile, attraverso impianti da fonti green ed efficienti, integrati con smart grid e sistemi di accumulo. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente fa notare che “il problema è che mentre in tutta Italia le rinnovabili hanno avuto uno sviluppo straordinario negli ultimi anni – oggi sono installate in tutti i Comuni e hanno garantito nel 2014 il 38% dei consumi elettrici – proprio nelle isole si trovano la minore diffusione e i maggiori problemi. La ragione sta proprio nelle regole che oggi affidano a società il monopolio della produzione e distribuzione dell’energia elettrica, la gestione delle rete (che sul continente è invece separata), e nei generosi guadagni garantiti dal sistema di tariffe e di rimborsi prelevati in bolletta, che dipendono proprio dai problemi di separazione dalla rete nazionale”. Secondo Legambiente per cambiare questa situazione non bastano miglioramenti nell’efficienza degli impianti a gasolio, come ha previsto il Governo Renzi. Serve un cambiamento radicale nella gestione energetica della rete e degli impianti, per capire come le innovazioni avvenute nelle reti energetiche, nei sistemi di accumulo, negli impianti di produzione da fonti rinnovabili possano essere applicati in realtà come le isole. Oltre alle sperimentazioni, avviate già in alcune realtà, è però importante anche avviare un confronto sulle innovazioni normative necessarie a spingere questa prospettiva per poi lanciare una gara europea che permetta di passare a una forma diversa di produzione e gestione. Per questo Legambiente lancia un dibattito pubblico, aperto a Ministeri, Autorità per l’energia, Comuni, imprese, mondo della ricerca, con un questionario online, 10 domande per capire come gestire questo cambiamento e costruire un modello normativo che possa valere anche altrove. “Il nostro obiettivo è di muovere idee e proposte – conclude Zanchini – nella direzione di un modello energetico che possa dare risposta non solo ai fabbisogni elettrici, ma anche a quelli termici delle case e a quelli di una mobilità sostenibile sulle isole. È una prospettiva di cambiamento nell’interesse dei cittadini e dell’ambiente, che aiuta la stessa attrattività turistica”. Non solo Legambiente sta studiando lo sviluppo sostenibile delle isole, ieri infatti Greenpeace ha presentato il Rapporto “100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole“, dedicato ai possibili scenari che nell’arco di 20/25 anni potrebbero rendere 20 piccole isole italiane completamente rinnovabili. Scarica lo studio di Legambiente “11 Isole in transizione verso 100% Rinnovabili’’ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...