Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
ENERGETHICA 2009, il 4° Salone dell'Energia rinnovabile e sostenibile, che si è tenuto a Genova dal 5 al 7 marzo 2009, non ha tradito le aspettative e ha confermato il trend di crescita delle passate edizioni. Una crescita che rispetto al 2008 non ha riguardato solo il numero di espositori, 351 tra aziende presenti e marchi rappresentati (+15%), ma anche il numero di visitatori, che sono stati 14.383 (+12%). Osservando i dati circa la loro provenienza, si nota un ulteriore rafforzamento del carattere nazionale della manifestazione: a fronte di una flessione sulla percentuale dei visitatori liguri (poco meno del 60%), infatti, è aumentato il numero dei visitatori da altre regioni, in particolare Lombardia e Toscana, consolidando il ruolo di Energethica Genova come punto di riferimento per il settore nell'Italia nord-occidentale. Non sono comunque mancati visitatori anche da regioni più lontane, come la Campania, la Puglia e la Basilicata. Le grandi distanze non hanno spaventato neanche i visitatori esteri, giunti a Genova da 20 Paesi (+50%) di tutto il mondo: nonostante la maggioranza provenisse, come in passato, da Germania, Austria, Svizzera e Francia, si sono registrati arrivi anche da altri Paesi europei, Medio-Oriente, Africa e Cina. Un crescente interesse per l'evento è stato dimostrato soprattutto dai paesi dei Balcani, dell'ex URSS e dell'Africa, per i quali la manifestazione rappresenta una possibilità di aggiornamento su tecnologie di rilancio per le rispettive economie nazionali. Gli espositori hanno potuto incontrare nei loro stand sia singoli cittadini mossi dall'interesse per i temi trattati (7%), sia operatori professionali, per la maggior parte piccole e medie imprese (circa il 75% con meno di 100 dipendenti), oltre a liberi professionisti (ingegneri ed architetti), uffici tecnici, costruttori ed installatori di impianti di generazione, imprese edili, amministratori di condominio… Mentre questi dati sono in linea con quelli registrati in passato, in fortissima crescita (+58% rispetto al 2008) è la percentuale dei rappresentanti di aziende con oltre 1000 addetti, operanti nei settori più disparati (agricoltura, lavorazione delle materie plastiche e/o dei metalli, indotto automobilistico, industria chimica, alimentare, tessileS) a riprova di quanto sia ampio il coinvolgimento nel tema dell'energia. La forte presenza tra gli operatori di consulenti, addetti di uffici tecnici, architetti ed ingegneri dimostra come Energethica si stia confermando un'occasione sempre più importante di scambio interattivo tra tecnici del settore, che vi trovano possibilità di formazione e stimoli progettuali anche grazie all'ampio programma di eventi collaterali. Merita inoltre di essere segnalata l'omogenea distribuzione tra le altre cariche direzionali ed aziendali, siano esse amministrative, tecniche o commerciali, a sottolineare come l'interesse per l'energia pulita riguardi tutti i livelli di carriera in senso trasversale.La crescita nei numeri (+12%), la crescita di nazionalità ed internazionalità (+67%), la crescita di interesse da parte dei grandi player (+36%), il tutto in controtendenza rispetto all'attuale congiuntura economica sfavorevole, dimostra come la green economy potrebbe farci da faro e fornire spunti utili ad una costruzione consapevole e sostenibile del presente e di un futuro in cui il ruolo dell'ethica non sarà marginale. Per ulteriori informazioniwww.energethica.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...