Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Giunge alla dodicesima edizione l'Italian Energy Summit, appuntamento annuale del Sole 24 ORE che annovera tra i suoi relatori gli esponenti più autorevoli dei player del settore energetico e i rappresentanti delle associazioni più influenti. Attraverso specifiche sessioni tematiche, l'evento analizzerà il panorama italiano e internazionale che caratterizza il mercato dell'energia. ProgrammaLunedì 24 settembreConferenza inaugurale – Nuove sinergie tra esigenze industriali e obiettivi ambientaliDinamiche competitive e strategie nei nuovi mercati energetici europei verso il 2020Infrastrutture e mercato energetico: i nuovi piani di sviluppo in ItaliaLa regolamentazione dei mercati alla luce delle recenti modifiche normativeIl fuel mix italiano tra scelte degli operatori e necessità ambientaliL'evoluzione del mercato energetico italiano e la dimensione ambientale Il settore energetico italiano tra mercato e pianificazione: quali prospettive ?Dinamiche competitive e strategie aziendali nei nuovi mercati energetici internazionali Martedì 25 settembre – mattina – Il nuovo mercato globale del gasIl mercato italiano del gas naturale tra prospettive di nuove infrastrutture ed oligopolio dei venditoriI mercati europei del gas e il caso italiano: quali prospettive di convergenza ?Focus Shale gas come cambiano gli scenari di approvvigionamentoInvestimenti e finanziamenti di progetti di stoccaggio gas: aspetti contrattuali e regolamentariIl mercato italiano del gas alla vigilia dell'anno termico 2012/13: quali prospettive attese?Il nuovo processo di gara nella Riforma del servizio di Distribuzione di Gas: impatto sui distributori, criticità e possibili scelte strategiche, organizzative ed operative. Come gestire il processo di affidamento Martedì 25 settembre – pomeriggio – Il mercato elettricoGli investimenti e i progetti di evoluzione nel settore elettricoAspetti normativi e legali per realizzare nuove linee elettriche e di interconnessioneNuove infrastrutture energetiche e resistenze locali: la realtà italiana oggiConcorrenza e mercato elettrico italiano tra overcapacity e dual fuel Mercoledì 26 settembre – mattina – Energie rinnovabili e sostenibilitàFocus mercato. Le dinamiche di sistema delle rinnovabiliI nuovi incentivi per il settore dell'Energie Rinnovabili. Dal fotovoltaico al settore idrico ed eolicoGli investimenti nel settore dell'energia rinnovabile: quali scenari per gli investitori a seguito delle novità legislativeL'innovazione tecnologicaper lo sviluppo delle rinnovabili. Sviluppo dei progetti per territorio e fonte energeticaLe fonti alternative: un ruolo strategico nell'economia italianaLa finanziabilità dei progettiIl futuro del fotovoltaico: dai grandi impianti a terra ai tetti degli immobiliBioenergie: scelta strategica per l'ottimizzazione dei costi e la riduzione dell'impatto ambientaleL'eolico italiano verso le aste: quali opportunità per le imprese Mercoledì 26 settembre – pomeriggio – L'efficienza energetica verso i nuovi obiettivi ambientaliI nuovi obiettivi di Kyoto2: quali leve per la riduzione dell'impatto ambientaleIl ruolo e le regole del Fondo rotativo per Kyoto per le aziendeCertificati bianchi: novità e consigli per le impreseSmart Grid Technology: efficienza e riduzione dei consumi energeticiOttimizzazione dei consumi ed investimenti nell'efficienza energeticaEfficienza energetica e ottimizzazione consumi: che prospettive di edifici intelligenti ? Giovedì 27 settembre Workshop – Il trading di energia: mercati e borse energetiche in Italia oggiLo sviluppo dei mercati e del trading di energia in ItaliaL'evoluzione tecnologica nel mercatoTutela dei consumatori nei mercati energetici italianiTavola rotonda: l'integrazione dei mercati energetici italiani nel contesto europeo: quanto resta da fare? Italian Energy SummitMilano, 24-27 settembre 2012 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...