Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Giunge alla dodicesima edizione l'Italian Energy Summit, appuntamento annuale del Sole 24 ORE che annovera tra i suoi relatori gli esponenti più autorevoli dei player del settore energetico e i rappresentanti delle associazioni più influenti. Attraverso specifiche sessioni tematiche, l'evento analizzerà il panorama italiano e internazionale che caratterizza il mercato dell'energia. ProgrammaLunedì 24 settembreConferenza inaugurale – Nuove sinergie tra esigenze industriali e obiettivi ambientaliDinamiche competitive e strategie nei nuovi mercati energetici europei verso il 2020Infrastrutture e mercato energetico: i nuovi piani di sviluppo in ItaliaLa regolamentazione dei mercati alla luce delle recenti modifiche normativeIl fuel mix italiano tra scelte degli operatori e necessità ambientaliL'evoluzione del mercato energetico italiano e la dimensione ambientale Il settore energetico italiano tra mercato e pianificazione: quali prospettive ?Dinamiche competitive e strategie aziendali nei nuovi mercati energetici internazionali Martedì 25 settembre – mattina – Il nuovo mercato globale del gasIl mercato italiano del gas naturale tra prospettive di nuove infrastrutture ed oligopolio dei venditoriI mercati europei del gas e il caso italiano: quali prospettive di convergenza ?Focus Shale gas come cambiano gli scenari di approvvigionamentoInvestimenti e finanziamenti di progetti di stoccaggio gas: aspetti contrattuali e regolamentariIl mercato italiano del gas alla vigilia dell'anno termico 2012/13: quali prospettive attese?Il nuovo processo di gara nella Riforma del servizio di Distribuzione di Gas: impatto sui distributori, criticità e possibili scelte strategiche, organizzative ed operative. Come gestire il processo di affidamento Martedì 25 settembre – pomeriggio – Il mercato elettricoGli investimenti e i progetti di evoluzione nel settore elettricoAspetti normativi e legali per realizzare nuove linee elettriche e di interconnessioneNuove infrastrutture energetiche e resistenze locali: la realtà italiana oggiConcorrenza e mercato elettrico italiano tra overcapacity e dual fuel Mercoledì 26 settembre – mattina – Energie rinnovabili e sostenibilitàFocus mercato. Le dinamiche di sistema delle rinnovabiliI nuovi incentivi per il settore dell'Energie Rinnovabili. Dal fotovoltaico al settore idrico ed eolicoGli investimenti nel settore dell'energia rinnovabile: quali scenari per gli investitori a seguito delle novità legislativeL'innovazione tecnologicaper lo sviluppo delle rinnovabili. Sviluppo dei progetti per territorio e fonte energeticaLe fonti alternative: un ruolo strategico nell'economia italianaLa finanziabilità dei progettiIl futuro del fotovoltaico: dai grandi impianti a terra ai tetti degli immobiliBioenergie: scelta strategica per l'ottimizzazione dei costi e la riduzione dell'impatto ambientaleL'eolico italiano verso le aste: quali opportunità per le imprese Mercoledì 26 settembre – pomeriggio – L'efficienza energetica verso i nuovi obiettivi ambientaliI nuovi obiettivi di Kyoto2: quali leve per la riduzione dell'impatto ambientaleIl ruolo e le regole del Fondo rotativo per Kyoto per le aziendeCertificati bianchi: novità e consigli per le impreseSmart Grid Technology: efficienza e riduzione dei consumi energeticiOttimizzazione dei consumi ed investimenti nell'efficienza energeticaEfficienza energetica e ottimizzazione consumi: che prospettive di edifici intelligenti ? Giovedì 27 settembre Workshop – Il trading di energia: mercati e borse energetiche in Italia oggiLo sviluppo dei mercati e del trading di energia in ItaliaL'evoluzione tecnologica nel mercatoTutela dei consumatori nei mercati energetici italianiTavola rotonda: l'integrazione dei mercati energetici italiani nel contesto europeo: quanto resta da fare? Italian Energy SummitMilano, 24-27 settembre 2012 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...