Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Si svolge il 13 e il 14 ottobre a Savelletri di Fasano (BR) il 2° Congresso Nazionale Anit, organizzato con l'obiettivo di fare il punto della situazione nel mercato del risparmio energetico e dell'acustica in edilizia anche tenendo conto delle novità legislative e normative. Durante il congresso verranno presentati nuovi dati di mercato sui materiali isolanti e la situazione più o meno critica legata alle difficoltà di applicazione delle norme tecniche, rilevata grazie al questionario ANIT 2011.Verranno inoltre presentati diversi casi studio per l'applicazione delle norme e leggi del prossimo futuro, esempi pratici legati alla realtà locale pugliese e non solo, monitoraggio di edifici esistenti e analisi di costruzioni ad uso non residenziale.Le sessioni, riservate ad Aziende e professionisti, saranno un momento di dibattito e confronto sui temi che riguardano: termica, acustica, confort estivo e sostenibilità energetica ed ambientale. Il Congresso si svolgerà a Savelletri di Fasano (BR) in due giornate, i temi trattati saranno di grande attualità considerando i nuovi documenti legislativi e normativi che si stanno preparando a pubblicare i nostri legislatori e tecnici normatori: nuovi decreti per l'efficienza energetica, nuovo decreto sui requisiti acustici passivi degli edifici, modifica negli incentivi fiscali per l'efficienza energetica, novità sulle procedure per la sostenibilità ambientale, possibili sviluppi per quanto riguarda la problematica del fabbisogno estivoI diretti responsabili nella stesura dei nuovi decreti descriveranno le novità e raccoglieranno tutte le perplessità. I tecnici del Ministero dello sviluppo economico, del Ministero dell'ambiente, dell'Enea, dell'ITC CNR nonché gli altri esperti relatori saranno a disposizione dei partecipanti durante le pause e i dibattiti per confrontarsi con le tutti i partecipanti. Sessioni in programma• Effi cienza energetica• Regime dinamico ed estivo• Acustica in edilizia• Sostenibilità ambientale 2° CONGRESSO NAZIONALE Anit13-14 ottobre 2011presso il Resort Borgo EgnaziaSavelletri di Fasano (BR)https://www.anit.it/Congresso2011.asp Scarica il programma dettagliato e il modulo di iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...