Si svolge il 13 e il 14 ottobre a Savelletri di Fasano (BR) il 2° Congresso Nazionale Anit, organizzato con l'obiettivo di fare il punto della situazione nel mercato del risparmio energetico e dell'acustica in edilizia anche tenendo conto delle novità legislative e normative. Durante il congresso verranno presentati nuovi dati di mercato sui materiali isolanti e la situazione più o meno critica legata alle difficoltà di applicazione delle norme tecniche, rilevata grazie al questionario ANIT 2011.Verranno inoltre presentati diversi casi studio per l'applicazione delle norme e leggi del prossimo futuro, esempi pratici legati alla realtà locale pugliese e non solo, monitoraggio di edifici esistenti e analisi di costruzioni ad uso non residenziale.Le sessioni, riservate ad Aziende e professionisti, saranno un momento di dibattito e confronto sui temi che riguardano: termica, acustica, confort estivo e sostenibilità energetica ed ambientale. Il Congresso si svolgerà a Savelletri di Fasano (BR) in due giornate, i temi trattati saranno di grande attualità considerando i nuovi documenti legislativi e normativi che si stanno preparando a pubblicare i nostri legislatori e tecnici normatori: nuovi decreti per l'efficienza energetica, nuovo decreto sui requisiti acustici passivi degli edifici, modifica negli incentivi fiscali per l'efficienza energetica, novità sulle procedure per la sostenibilità ambientale, possibili sviluppi per quanto riguarda la problematica del fabbisogno estivoI diretti responsabili nella stesura dei nuovi decreti descriveranno le novità e raccoglieranno tutte le perplessità. I tecnici del Ministero dello sviluppo economico, del Ministero dell'ambiente, dell'Enea, dell'ITC CNR nonché gli altri esperti relatori saranno a disposizione dei partecipanti durante le pause e i dibattiti per confrontarsi con le tutti i partecipanti. Sessioni in programma• Effi cienza energetica• Regime dinamico ed estivo• Acustica in edilizia• Sostenibilità ambientale 2° CONGRESSO NAZIONALE Anit13-14 ottobre 2011presso il Resort Borgo EgnaziaSavelletri di Fasano (BR)http://www.anit.it/Congresso2011.asp Scarica il programma dettagliato e il modulo di iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...