Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 27 marzo il CTI, in collaborazione con Mostra Convegno Expocomfort, presenta a Milano – in occasione della giornata inaugurale dell‟Expocomfort – la seconda edizione del Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica degli Edifici.Si tratta di un'importante occasione di aggiornamento sia legislativo che normativo, oltre che di un punto di incontro per tutti coloro che trattano, direttamente o indirettamente, il tema della certificazione energetica degli edifici.Punto di partenza della manifestazione sarà la presentazione del "Rapporto 2012", lo studio aggiornato, elaborato dal CTI, che offre un quadro di riferimento ufficiale dettagliato e comparato sull'applicazione della certificazione energetica degli edifici a livello nazionale. La direttiva 2002/91/CE, ufficialmente abrogata con effetto dal 1° febbraio 2012, ha dato concretamente avvio in Europa e in Italia alla certificazione energetica. Tale direttiva, ormai in pensione, lascia spazio alla nuova 2010/31/UE, la cui applicazione richiede la revisione dell'intero pacchetto di norme tecniche EN attualmente vigente e finalizzato alla determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. La materia, di fondamentale importanza, farà da premessa alla questione concernente lo stato dell'arte della legislazione e della normativa tecnica in Italia. Si sono infatti conclusi i lavori di aggiornamento delle parti prima e seconda della UNI/TS 11300 e sarà presto pubblicata la parte quarta. Inoltre il Ministero dello Sviluppo Economico sta lavorando all'aggiornamento del D.Lgs. 192/05 e, conseguentemente, dei disposti collegati, che ingloberà anche alcune misure relative al recepimento della direttiva 2010/31/UE. Gli interventi saranno mirati alla messa in evidenza di tutte le modifiche apportate nell‟iter di revisione.Il programma dell'evento prevede, a completamento di una serie di interventi di aggiornamento normativo, anche la tavola rotonda "Certificazione energetica, congiuntura e necessità di sviluppo", durante la quale sarà dato spazio ai rappresentanti delle varie associazioni e Regioni, che potranno arricchire il dibattito mettendo in rilievo posizioni, esperienze e propri punti di vista. La tavola rotonda costituisce opportunità di riflessione, per operatori di settore e cittadini, per acquisire consapevolezza, alla luce della situazione economica e della crisi generale, circa le sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni, come la lotta ai cambiamenti climatici. In questa prospettiva, efficienza e certificazione energetica ricopriranno un ruolo sempre più importante.Il Forum è patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dalle Regioni e dalle Province autonome, dal Consiglio Nazionale degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori, dai Consigli Nazionali degli Ingegneri, dei Geometri e dei Periti Industriali e da SACERT.La partecipazione darà diritto a crediti formativi da parte di:– Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Milano– Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Milano e Lodi Seconda Edizione FCE 2012Milano, 27 Marzo 2012h. 14,00 – 18,00Scarica il programma della giornata Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...