Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Il Joint Research Centre della Commissione Europea ha realizzato il Photovoltaics Status Report, uno studio da cui si evidenzia che nel 2011 due terzi dei nuovi pannelli fotovoltaici sono stati installati in Europa, con una capacità complessiva di 18,5 GW su 52 GW totali.L'energia elettrica prodotta annualmente dal fotovoltaico europeo basterebbe a soddisfare la domanda di tutta l'Austria, che corrisponde al 2% del fabbisogno energetico dell'UE in inverno.Lo studio analizza e valuta le attività in corso in materia di produzione, politiche e mercato del fotovoltaico in tutto il mondo.Negli ultimi dieci anni, l'industria del fotovoltaico è cresciuta in Europa in media di oltre il 40% all'anno, mentre i costi di produzione sono diminuiti di circa il 60%. Germania, Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Francia, Belgio e Regno Unito sono i paesi leader nell'installazione di impianti fotovoltaici a livello europeo. Installazioni annuali di Fotovoltaico / 2000-2011(fonte dati: EPIA, EUobserver) Dal 2000, a livello mondiale, la produzione totale di fotovoltaico è aumentata con una crescita tra il 40e il 90%.La crescita più rapida della produzione annua è stata osservata in Asia, dove la Cina da sola rappresenta più del 50% della produzione fotovoltaica mondiale.Inoltre, per il secondo anno consecutivo, l'energia solare è l'energia rinnovabile che ha attirato la maggior parte degli investimenti, con un totale di circa 98.5 billioni di € in tutto il mondo, di cui due terzi sono concentrati in Europa.Lo studio evidenzia che l'Europa ha ancora un ruolo guida nella ricerca e sviluppo delle nuove tecnologie fotovoltaiche; inoltre si sottolinea che vi è un ampio margine di crescita soprattutto nell'innovazione, sia in riferimento all'efficienza energetica che rispetto alle soluzioni integrate negli edifici. I moduli fotovoltaici possono essere incorporati e specificamente progettati come materiali da costruzione, funzionando anche come materiale isolante e promuovendo un nuovo modello di architettura per arrivare agli edifici zero emissioni. Scarica il Photovoltaics Status Report (in inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.