Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Ha chiuso con un bilancio positivo la seconda edizione di ComoCasaClima, il salone dedicato al risparmio energetico e alla bioedilizia che si è tenuto dal 24 al 26 febbraio a Villa Erba a Cernobbio (Como) e organizzato in collaborazione con l'Agenzia CasaClima di Bolzano.Circa 6.000 persone, tra addetti ai lavori e privati (il 20% in più rispetto alla prima edizione), hanno visitato la manifestazione e i suoi oltre 90 espositori.Segno che l'attenzione e l'interesse per l'edilizia verde e la cultura della sostenibilità ambientale si stanno diffondendo sempre di più."Sono molto soddisfatta dei dati di affluenza registrati quest'anno – commenta Alessandra Orsenigo, organizzatrice dell'evento -: evidentemente ComoCasaClima affronta un tematica di grande interesse e attualità. Mi ha fatto particolarmente piacere constatare una massiccia partecipazione ai convegni organizzati venerdì e sabato, che l'anno scorso avevano riscosso meno successo. Significa che l'approccio culturale – vero fulcro di questa manifestazione – che abbiamo utilizzato è stato condiviso e compreso da molti. Per noi questo è fondamentale perché lo scopo della manifestazione è soprattutto quello di sviluppare e far radicare sul territorio la cultura del risparmio energetico e del green building".Insieme ai convegni, hanno riscosso grande successo da parte del pubblico anche le dimostrazioni pratiche, con pose dal vivo in tempo reale di tre pareti con cappotti di coibenti diversi e relativa posa corretta nel foro finestra del controtelaio e dell'infisso.Decisamente soddisfatti gli espositori, sia per il numero che per la qualità dei contatti avviati durante i tre giorni di manifestazione: molti di loro hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima edizione.Attiva anche per quest'anno la partecipazione di Ance Como e degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Como, che hanno realizzato appositamente per l'occasione vicino all'area convegni due tavoli luminosi con dei pc sui quali i visitatori hanno potuto prendere visione di progetti e realizzazioni ecosostenibili realizzate sul territorio.Ma ComoCasaClima ha anche un risvolto benefico ed è attenta alle realtà più lontane. Una parte dei materiali utilizzati per le dimostrazioni pratiche, infatti, verrà inviata in Africa e contribuirà alla realizzazione di progetti importanti: la moquette verrà utilizzata per creare alcuni campi da calcio per bambini in Somalia, mentre i laterizi saranno destinati a costruzioni e abitazioni in Ghana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...