Ha chiuso con un bilancio positivo la seconda edizione di ComoCasaClima, il salone dedicato al risparmio energetico e alla bioedilizia che si è tenuto dal 24 al 26 febbraio a Villa Erba a Cernobbio (Como) e organizzato in collaborazione con l'Agenzia CasaClima di Bolzano.Circa 6.000 persone, tra addetti ai lavori e privati (il 20% in più rispetto alla prima edizione), hanno visitato la manifestazione e i suoi oltre 90 espositori.Segno che l'attenzione e l'interesse per l'edilizia verde e la cultura della sostenibilità ambientale si stanno diffondendo sempre di più."Sono molto soddisfatta dei dati di affluenza registrati quest'anno – commenta Alessandra Orsenigo, organizzatrice dell'evento -: evidentemente ComoCasaClima affronta un tematica di grande interesse e attualità. Mi ha fatto particolarmente piacere constatare una massiccia partecipazione ai convegni organizzati venerdì e sabato, che l'anno scorso avevano riscosso meno successo. Significa che l'approccio culturale – vero fulcro di questa manifestazione – che abbiamo utilizzato è stato condiviso e compreso da molti. Per noi questo è fondamentale perché lo scopo della manifestazione è soprattutto quello di sviluppare e far radicare sul territorio la cultura del risparmio energetico e del green building".Insieme ai convegni, hanno riscosso grande successo da parte del pubblico anche le dimostrazioni pratiche, con pose dal vivo in tempo reale di tre pareti con cappotti di coibenti diversi e relativa posa corretta nel foro finestra del controtelaio e dell'infisso.Decisamente soddisfatti gli espositori, sia per il numero che per la qualità dei contatti avviati durante i tre giorni di manifestazione: molti di loro hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima edizione.Attiva anche per quest'anno la partecipazione di Ance Como e degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Como, che hanno realizzato appositamente per l'occasione vicino all'area convegni due tavoli luminosi con dei pc sui quali i visitatori hanno potuto prendere visione di progetti e realizzazioni ecosostenibili realizzate sul territorio.Ma ComoCasaClima ha anche un risvolto benefico ed è attenta alle realtà più lontane. Una parte dei materiali utilizzati per le dimostrazioni pratiche, infatti, verrà inviata in Africa e contribuirà alla realizzazione di progetti importanti: la moquette verrà utilizzata per creare alcuni campi da calcio per bambini in Somalia, mentre i laterizi saranno destinati a costruzioni e abitazioni in Ghana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...