Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Regione Toscana grazie ai fondi strutturali europei continua a promuovere l'efficienza e la sostenibilità, fornendo un aiuto all'economia regionale per affrontare la crisi. Entro la prima metà di giugno infatti la Regione emetterà un bando rivolto ad imprese, enti locali e Asl per assegnare circa 30 milioni di euro destinati a finanziare progetti che prevedano la produzione di energia da fonti rinnovabili, il risparmio energetico, la cogenerazione o il teleriscaldamento. Questi incentivi attiveranno investimenti per 150 milioni di euro.I 29,2 milioni saranno erogati in due fasi. Nella prima ci sarà tempo fino al 30 settembre prossimo per presentare le domande per accedere a 21,7 milioni di euro. Nella seconda le domande per ottenere gli altri 7,5 milioni, potranno essere presentate nel periodo 1-31 gennaio 2010. "Si tratta – ha spiegato l'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini- di un importante aiuto che arriva dai fondi strutturali europei. In totale, fino al 2013 la Regione metterà a disposizione altri 23 milioni e mezzo, per un totale di quasi 53 milioni". I finanziamenti sosterranno sosterranno i progetti che prevedono l'utilizzo di soluzioni e tecnologie a alto rendimento e a minor impatto ambientale, attraverso l'uso delle fonti rinnovabili, fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse, geotermia a media e bassa entalpia, della cogenerazione e del teleriscaldamento. Il bando prevede che i lavori siano realizzati entro due anni dalla concessione dell'aiuto. I contributi concessi dalla Regione copriranno una percentuale dal 15 al 40% dell'investimento. I progetti verranno valutati da una commissione formata da esperti regionali che potrà assegnare, seguendo precisi criteri di selezione, fino ad un massimo di 100 punti a ciascun progetto. Tra i criteri che ne favoriranno l'accoglimento, figurano tra l'altro la cantierabilità degli interventi, l'utilizzo di nuove tecnologie, la riduzione dei consumi e degli impatti sull'ambiente. Le domande potranno essere presentate esclusivamente per via telematica collegandosi al sito www.artea.toscana.it e richiedendo username e password. Non appena il bando sarà pubblicato, allo stesso indirizzo sarà possibile trovare un apposito manuale. Per ulteriori informazioniwww.regione.toscana.it/creo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...