Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Sono state concesse dal Ministero dello Sviluppo Economico agevolazioni pari a circa 430 milioni di euro destinati a investimenti innovativi e efficientamento energetico in favore di oltre 850 imprese della Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che possono usufruire per finanziamenti agevolati. Le agevolazioni vengono concesse a favore delle imprese che hanno presentato domanda a valere sui bandi, collegati alla programmazione comunitaria 2007/2013, “Investimenti innovativi” aperto il 4 marzo ed “Efficienza energetica”, aperto il 29 aprile, nelle Regioni obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Le agevolazioni, sotto forma di finanziamento rimborsabile, coprono il 75% dei costi totali ammissibili dei programmi e consentiranno di realizzare investimenti tecnologicamente avanzati o per la riduzione del consumo di energia primaria, per un ammontare complessivo pari a oltre 570 milioni di euro, con un conseguente impatto positivo sulla competitività e sullo sviluppo tecnologico del territorio. Le domande presentate sono state oltre 1100; le risorse del bando “Investimenti innovativi”, inizialmente pari a 150 milioni di euro, sono state incrementate dal Ministro dello Sviluppo economico di ulteriori 189 milioni di euro, portando così la dotazione finanziaria complessiva disponibile per i due interventi esattamente a 439 milioni di euro. Nella seguente tabella vengono riepilogati i principali dati inerenti l’attuazione dei due interventi agevolativi. Le micro e piccole imprese sono quelle che hanno beneficiato maggiormente degli interventi agevolativi, con un ammontare di agevolazioni concesse pari a oltre 250 milioni di euro, seguita dalle imprese di medie dimensioni, con 132 milioni di euro, mentre alle imprese di grandi dimensioni sono state concesse agevolazioni per 46 milioni di euro. Di particolare interesse per le imprese beneficiarie sono anche le nuove modalità di erogazione. Gli strumenti agevolativi prevedono, infatti, accanto alla modalità tradizionale di erogazione delle agevolazioni a fronte di titoli di spesa quietanzati anche la possibilità per il Ministero di procedere al pagamento diretto dei fornitori dei beni d’investimento. La nuova modalità di erogazione prevede l’utilizzo di uno specifico contratto di conto corrente, denominato “conto corrente vincolato”, per la cui definizione è stata stipulata un’apposita convenzione con l’Associazione Bancaria Italiana (Abi). Tale meccanismo di erogazione consente alle imprese di non dover anticipare con proprie risorse la quota d’investimento coperta dall’agevolazione e, nel contempo, rende possibile l’integrale tracciabilità dei flussi finanziari originati dalla misura agevolativa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...