Il 6 e 7 dicembre Bressanone ospita il 7° ENERGY FORUM che quest'anno approfondirà il tema degli involucri solari degli edifici. All'ENERGY FORUM si confronteranno architetti, geometri, ingegneri, scienziati, energy manager e case costruttrici, contribuendo così a un'impostazione multidisciplinare e integrata. Particolare risalto verrà dato alle più recenti evoluzioni nel settore della componentistica integrata per l'industria edile, con particolare riguardo all'impiego di energie rinnovabili e all'uso dell'involucro edilizio multifunzionale. Programma1° Giorno, 6 Dicembre 2012• Sessione 1: Involucri edilizi adattivi• Sessione 2: Sviluppi innovativi nelle tecnologie solari• Sessione 3: Illuminazione a giorno e ombreggiamento migliorati• Sessione 4: Strategie per ottimizzare il fotovoltaico semitrasparente: considerazioni sulle prestazioni e sui costi2° Giorno, 7 Dicembre 2012• Sessione 5: Concetti olistici sugli edifici solari• Sessione 6: Retrofitting solare• Sessione 7: Modelli, strumenti e simulazioni per edifici solari• Sessione 8: Ventilazione naturale e comportamento termico dell'involucro edilizio 7° ENERGY FORUM sugli Involucri Solari Bressanone, 6 e 7 dicembre 2012 http://www.energy-forum.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...