Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Energethica, il salone dell'energia rinnovabile e sostenibile inaugurato il 5 marzo alla Fiera di Genova, ha ospitato il convegno "Il FV nel 2009: prospettive di sviluppo e strumenti finanziari" promosso da Anie-Gifi (gruppo imprese fotovoltaiche italiane). E’ emerso che nel 2008 il giro d’affari dell’industria fotovoltaica italiana è stato di circa 800 milioni di euro. Per il 2009 si prevede l’installazione di almeno ulteriori 250 MW con un fatturato di un miliardo e 250 milioni di euro che, dato il livello di sviluppo del settore, potrebbe ulteriormente aumentare, portando enormi benefici all'intero sistema Italia, anche in termini occupazionali.In Italia, secondo uno studio condotto lo scorso mese di ottobre da EuPD Research, è prevista una crescita costante, a differenza dei due mercati chiave in Europa, Germania e Spagna. Con un incremento medio annuo stimato del 119% rispetto al 26% del totale degli altri paesi europei, l’Italia è oggi considerata un paese con grandi potenzialità. Lo sviluppo dell'energia fotovoltaica nel nostro paese deve ancora confrontarsi con due criticità: le difficoltà di allacciamento alla rete e la complessità delle procedure autorizzative. Per supportare la crescita del mercato fotovoltaico è inoltre importante il ruolo delle banche. Le difficoltà incontrate dagli operatori nell'accedere al credito necessario ad essere competitivi sul mercato potrebbero infatti compromettere molti business plan. Una maggiore fiducia da parte degli istituti creditizi nelle competenze del comparto fotovoltaico e l'elaborazione di innovativi strumenti finanziari per facilitare l'accesso al credito, contribuirebbe a portare nuovo slancio all’industria fotovoltaica italiana, con positive ripercussioni non solo in termini di potenza installata ma anche in termini di occupazione.Secondo lo studio condotto da Anie/Gifi, solo in Italia al 2020 potrebbero essere installati ben 16 GW di impianti, che contribuirebbero alla creazione di circa 113.000 nuovi posti di lavoro, con una produzione di 20 TWh annui di energia elettrica e il risparmio delle emissioni in atmosfera di circa 10 milioni di tonnellate di CO2. Per ogni kWh prodotto da un impianto fotovoltaico anziché da una fonte tradizionale viene risparmiata l'immissione in atmosfera di circa 540 grammi di anidride carbonica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...