Energethica, il salone dell'energia rinnovabile e sostenibile inaugurato il 5 marzo alla Fiera di Genova, ha ospitato il convegno "Il FV nel 2009: prospettive di sviluppo e strumenti finanziari" promosso da Anie-Gifi (gruppo imprese fotovoltaiche italiane). E’ emerso che nel 2008 il giro d’affari dell’industria fotovoltaica italiana è stato di circa 800 milioni di euro. Per il 2009 si prevede l’installazione di almeno ulteriori 250 MW con un fatturato di un miliardo e 250 milioni di euro che, dato il livello di sviluppo del settore, potrebbe ulteriormente aumentare, portando enormi benefici all'intero sistema Italia, anche in termini occupazionali.In Italia, secondo uno studio condotto lo scorso mese di ottobre da EuPD Research, è prevista una crescita costante, a differenza dei due mercati chiave in Europa, Germania e Spagna. Con un incremento medio annuo stimato del 119% rispetto al 26% del totale degli altri paesi europei, l’Italia è oggi considerata un paese con grandi potenzialità. Lo sviluppo dell'energia fotovoltaica nel nostro paese deve ancora confrontarsi con due criticità: le difficoltà di allacciamento alla rete e la complessità delle procedure autorizzative. Per supportare la crescita del mercato fotovoltaico è inoltre importante il ruolo delle banche. Le difficoltà incontrate dagli operatori nell'accedere al credito necessario ad essere competitivi sul mercato potrebbero infatti compromettere molti business plan. Una maggiore fiducia da parte degli istituti creditizi nelle competenze del comparto fotovoltaico e l'elaborazione di innovativi strumenti finanziari per facilitare l'accesso al credito, contribuirebbe a portare nuovo slancio all’industria fotovoltaica italiana, con positive ripercussioni non solo in termini di potenza installata ma anche in termini di occupazione.Secondo lo studio condotto da Anie/Gifi, solo in Italia al 2020 potrebbero essere installati ben 16 GW di impianti, che contribuirebbero alla creazione di circa 113.000 nuovi posti di lavoro, con una produzione di 20 TWh annui di energia elettrica e il risparmio delle emissioni in atmosfera di circa 10 milioni di tonnellate di CO2. Per ogni kWh prodotto da un impianto fotovoltaico anziché da una fonte tradizionale viene risparmiata l'immissione in atmosfera di circa 540 grammi di anidride carbonica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.