Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
"Un Comune per Amico", l'iniziativa ideata da ANTER – Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili, per coinvolgere e sensibilizzare le amministrazioni comunali sulle tematiche della sostenibilità e delle energie rinnovabili, è stata realizzata con l'obiettivo di delineare una mappatura delle best practies messe in atto dai comuni italiani per tutelare i cittadini dall'inquinamento e favorire lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili. Ad oggi, Un Comune per Amico ha ricevuto l'adesione di oltre 850 comuni, dislocati in diciassette regioni italiane, 33 capoluoghi di provincia tra cui Napoli, Roma, Milano, Bologna, Palermo e Firenze. Tra le rappresentanze più numerose la Campania con 175 comuni, la Calabria con 122 comuni, la Toscana con 120 comuni e la Sicilia con 116. "Porteremo a Roma le esperienze di quelle amministrazioni che puntano su un futuro verde e sostenibile per i propri cittadini – ha dichiarato Antonio Rainone, Presidente ANTER – perché siamo fermamente convinti della necessità di dar voce a tutti coloro, cittadini o amministratori, che considerano la sostenibilità un obiettivo concreto da perseguire. Un progetto di questa portata non poteva essere possibile senza il contributo e il sostegno degli oltre 120mila soci ANTER – ha proseguito Rainone – grazie ai quali arriveremo all'appuntamento con L'Energia dell'Italia forti di oltre 850 adesioni, che corrispondono ad oltre il 10% dei circa 8mila comuni italiani. Anche queste esperienze sono energia dell'Italia, ed è per questo che abbiamo fortemente voluto la loro presenza alla seconda edizione di questa iniziativa". Giunto alla seconda edizione, L'Energia dell'Italia è un festival organizzato da ANTER, in programma dal 10 all'11 novembre al Palalottomatica di Roma, con focus sulla green economy e sulla mentalità imprenditoriale e momenti di formazione. Per approfondire il programma www.energiadellitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.