"Un Comune per Amico", l'iniziativa ideata da ANTER – Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili, per coinvolgere e sensibilizzare le amministrazioni comunali sulle tematiche della sostenibilità e delle energie rinnovabili, è stata realizzata con l'obiettivo di delineare una mappatura delle best practies messe in atto dai comuni italiani per tutelare i cittadini dall'inquinamento e favorire lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili. Ad oggi, Un Comune per Amico ha ricevuto l'adesione di oltre 850 comuni, dislocati in diciassette regioni italiane, 33 capoluoghi di provincia tra cui Napoli, Roma, Milano, Bologna, Palermo e Firenze. Tra le rappresentanze più numerose la Campania con 175 comuni, la Calabria con 122 comuni, la Toscana con 120 comuni e la Sicilia con 116. "Porteremo a Roma le esperienze di quelle amministrazioni che puntano su un futuro verde e sostenibile per i propri cittadini – ha dichiarato Antonio Rainone, Presidente ANTER – perché siamo fermamente convinti della necessità di dar voce a tutti coloro, cittadini o amministratori, che considerano la sostenibilità un obiettivo concreto da perseguire. Un progetto di questa portata non poteva essere possibile senza il contributo e il sostegno degli oltre 120mila soci ANTER – ha proseguito Rainone – grazie ai quali arriveremo all'appuntamento con L'Energia dell'Italia forti di oltre 850 adesioni, che corrispondono ad oltre il 10% dei circa 8mila comuni italiani. Anche queste esperienze sono energia dell'Italia, ed è per questo che abbiamo fortemente voluto la loro presenza alla seconda edizione di questa iniziativa". Giunto alla seconda edizione, L'Energia dell'Italia è un festival organizzato da ANTER, in programma dal 10 all'11 novembre al Palalottomatica di Roma, con focus sulla green economy e sulla mentalità imprenditoriale e momenti di formazione. Per approfondire il programma www.energiadellitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...