Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Smart & Green Living è la filosofia che guiderà l’abitare e il costruire del futuro. Ma ci sono aziende e creativi che stanno già mettendo in pratica il nuovo paradigma. Conoscere i loro progetti significa immergersi nelle pratiche e negli scenari urbani di domani. Un’occasione per avvicinarsi a questo mondo ricco di stimoli e novità sarà l’evento “Le città e le abitazioni che cambiano sostenibilmente”, un meeting culturale e divulgativo in programma giovedì 26 settembre alle ore 16 a Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno di Bologna Fiere (Galleria dell’Architettura, gall. 21/22). Nel corso del meeting verranno presentati casi concreti su scala locale e nazionale, offrendo esempi aggiornati sul tema Smart & Green Living da prospettive differenti, quali la domotica, le tecnologie informatiche e la salute, attraverso le testimonianze di quattro protagonisti del settore. Paolo Perino, amministratore delegato di BTCino, sintetizzerà le numerose innovazioni realizzate dall’azienda di Varese con sede a Bologna, con particolare attenzione al progetto My Home, che integra le funzionalità domotiche nel sistema elettrico dell’abitazione. Carlo Drago di IBM Italia porterà la testimonianza di una della maggiori multinazionali Ict, tra le prime ad esplorare le nuove frontiere dell’integrazione tra tecnologia informatica e benessere quotidiano. Antonio Mazzeo, creatore di Win Medicals, illustrerà i vantaggi del dispositivo in grado di monitorare i dati fisiologici dei pazienti 24 ore al giorno a distanza, nell’ottica dei nuovi approcci di telemedicina. A moderare l’incontro sarà Enzo Argante, giornalista di Radio 24 – dove conduce la rubrica Ferry Boat – e fondatore della rete di imprese Nuvola Verde, un progetto di networking per le nuove tecnologie e la sostenibilità. L’evento si inserisce nella 3ª edizione del Festival Green Economy di Distretto, il principale appuntamento di confronto e divulgazione sui temi della Green Economy in un’ottica di Distretti industriali, promosso dal Comune di Fiorano e da Confindustria ceramica. Con 40 eventi complessivi, oltre 50 organizzazioni coinvolte, relatori di scala nazionale e il patrocinio dell’Unione Europea, il Festival è un punto di riferimento per la promozione di pratiche di Green Economy e discussione su nuove idee e piste di lavoro, con il coinvolgimento di imprese, Enti pubblici, scuole, mondo no profit e cittadinanza. L’abitare smart & green. Buone pratiche e scenari urbani dal futuroGiovedì 26 settembre a Cersaie, nell’ambito del Festival Green Economy di Distretto, meeting su sostenibilità e innovazioni con casi d’interesse Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...