La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Smart & Green Living è la filosofia che guiderà l’abitare e il costruire del futuro. Ma ci sono aziende e creativi che stanno già mettendo in pratica il nuovo paradigma. Conoscere i loro progetti significa immergersi nelle pratiche e negli scenari urbani di domani. Un’occasione per avvicinarsi a questo mondo ricco di stimoli e novità sarà l’evento “Le città e le abitazioni che cambiano sostenibilmente”, un meeting culturale e divulgativo in programma giovedì 26 settembre alle ore 16 a Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno di Bologna Fiere (Galleria dell’Architettura, gall. 21/22). Nel corso del meeting verranno presentati casi concreti su scala locale e nazionale, offrendo esempi aggiornati sul tema Smart & Green Living da prospettive differenti, quali la domotica, le tecnologie informatiche e la salute, attraverso le testimonianze di quattro protagonisti del settore. Paolo Perino, amministratore delegato di BTCino, sintetizzerà le numerose innovazioni realizzate dall’azienda di Varese con sede a Bologna, con particolare attenzione al progetto My Home, che integra le funzionalità domotiche nel sistema elettrico dell’abitazione. Carlo Drago di IBM Italia porterà la testimonianza di una della maggiori multinazionali Ict, tra le prime ad esplorare le nuove frontiere dell’integrazione tra tecnologia informatica e benessere quotidiano. Antonio Mazzeo, creatore di Win Medicals, illustrerà i vantaggi del dispositivo in grado di monitorare i dati fisiologici dei pazienti 24 ore al giorno a distanza, nell’ottica dei nuovi approcci di telemedicina. A moderare l’incontro sarà Enzo Argante, giornalista di Radio 24 – dove conduce la rubrica Ferry Boat – e fondatore della rete di imprese Nuvola Verde, un progetto di networking per le nuove tecnologie e la sostenibilità. L’evento si inserisce nella 3ª edizione del Festival Green Economy di Distretto, il principale appuntamento di confronto e divulgazione sui temi della Green Economy in un’ottica di Distretti industriali, promosso dal Comune di Fiorano e da Confindustria ceramica. Con 40 eventi complessivi, oltre 50 organizzazioni coinvolte, relatori di scala nazionale e il patrocinio dell’Unione Europea, il Festival è un punto di riferimento per la promozione di pratiche di Green Economy e discussione su nuove idee e piste di lavoro, con il coinvolgimento di imprese, Enti pubblici, scuole, mondo no profit e cittadinanza. L’abitare smart & green. Buone pratiche e scenari urbani dal futuroGiovedì 26 settembre a Cersaie, nell’ambito del Festival Green Economy di Distretto, meeting su sostenibilità e innovazioni con casi d’interesse Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...