Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Partirà a metà dicembre nell’area nord di Cinisello Balsamo il cantiere “Domus Lignea”, un innovativo progetto edilizio residenziale che verrà realizzato con un sistema di strutture portanti in legno. In particolare verrà utilizzato un sistema costruttivo e strutturale formato da pannelli massicci in legno incollato a strati incrociati (X-LAM). Si tratta di un sistema che migliora l’inerzia termica della parete, grazie alla massa elevata e permette di costruire in altezza edifici stabili e sicuri, mantenendo proprietà ecologiche, tempi di costruzione veloci, elevato isolamento termico ed acustico. Garantisce inoltre standard elevati di sicurezza e riduzione dei tempi realizzativi: i pannelli X-LAM di grandi dimensioni, una volta giunti in cantiere, dovranno solo essere montati, rendendo tutto il processo di costruzione più rapido ed economicamente sostenibile. Particolarmente rilevanti sono gli aspetti legati ai temi dell’ecologia e del risparmio energetico. Il cantiere infatti si caratterizzerà per la sua estrema pulizia e per la bassissima produzione di rifiuti, quasi tutti riciclabili, e per l’utilizzo di materiali naturali. Da sottolineare che i pannelli provengono tutti dalle foreste certificate dell’Austria in cui è praticata un’attenta gestione delle risorse forestali che garantisce una costante crescita del patrimonio boschivo, segnando dunque un ulteriore valore aggiunto sul piano della sostenibilità ambientale Dal punto di vista dell’efficienza energetica, la perfetta coibentazione che contraddistinguerà la Domus Lignea permetterà di risparmiare notevolmente sulle spese di riscaldamento invernale e di condizionamento estivo. La creazione di uno sfasamento termico consentirà di rendere la casa piacevolmente vivibile sia d’estate sia d’inverno. Le caratteristiche proprie del materiale legno garantiranno un ottimo comfort abitativo e ambientale. Il complesso di 16 appartamenti, proposti in edilizia convenzionata, sarà realizzato dal Consorzio Cooperativo Edificatore Cinisellese (CoCEC), costituito dalle Cooperative UniAbita, Armando Diaz e La Nostra Casa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...