Sviluppo Sistema Fiera, società di engineering e contracting per la valorizzazione del territorio, ha lanciato un progetto che entro l’estate 2010 trasformerà i 270 mila metri quadrati di copertura dei padiglioni espositivi di Fieramilano a Rho-Pero nel più grande impianto fotovoltaico su tetto esistente al mondo. Con una potenza di circa 18/20 milioni di KWh/anno – indipendente dall’attuale impianto di distribuzione di energia elettrica del quartiere espositivo – il sistema sarà capace di produrre una quantità di energia equivalente al fabbisogno di 6.000 famiglie (cioè una cittadina di 20.000 abitanti) in un anno. “Il Gruppo Fiera Milano – dichiara Corrado Peraboni, direttore generale di Fondazione Fiera Milano – conferma, attraverso impegni mantenuti e nuovi traguardi, quella scelta della sostenibilità che è sempre stata alla base del suo operare, tanto sul fronte economico, con il rispetto di costi e tempi, quanto della responsabilità sociale, territoriale e ambientale. La trasformazione del sistema fieristico e congressuale che Fondazione Fiera Milano ha condotto in questi anni ne dà ampia e crescente testimonianza”. Con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, poi, si stima un risparmio di emissioni di CO2 (anidride carbonica) di 0,35 Kg ogni KWH prodotto, quindi, globalmente, più di cinque tonnellate di CO2/anno: considerato che un’auto produce circa 150 g di CO2/km, la quantità equivale a 35 milioni di chilometri, praticamente circa 1.000 auto che fanno il giro del mondo sull’equatore. “Questo progetto è un motivo di orgoglio e vanto per il Gruppo Fiera Milano, ma anche per la Lombardia – commenta Ferruccio Ferranti, consigliere delegato Sviluppo Sistema Fiera – che avrà un impianto fotovoltaico che per potenza supererà per più del 50% la copertura in pannelli fotovoltaici dello stabilimento General Motors di Saragozza (12 MWp, ad oggi il maggiore impianto su tetto esistente al mondo) e di quattro volte il maggior impianto su tetto oggi esistente in Italia (stabilimento KME Group di Serravalle Scrivia, 4,7 MWp di potenza)”. Il progetto prevede la locazione delle coperture dei padiglioni per una superficie totale di circa 270.000 mq lordi per un periodo di 20 anni, per un canone minimo annuo di locazione pari a Euro 450.000; alla scadenza del contratto di locazione l’impianto rimarrà di proprietà di Fondazione Fiera Milano. La prima fase della gara, bandita lo scorso 22 giugno, si è conclusa il 2 luglio con la presentazione di sette candidature. L’iter di gara prevede l’invito dei concorrenti selezionati alla procedura negoziata privata da parte di Sviluppo Sistema Fiera e, a seguire, la presentazione delle offerte, l’aggiudicazione e l’inizio dei lavori, stimato per il mese di settembre 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...