Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sviluppo Sistema Fiera, società di engineering e contracting per la valorizzazione del territorio, ha lanciato un progetto che entro l’estate 2010 trasformerà i 270 mila metri quadrati di copertura dei padiglioni espositivi di Fieramilano a Rho-Pero nel più grande impianto fotovoltaico su tetto esistente al mondo. Con una potenza di circa 18/20 milioni di KWh/anno – indipendente dall’attuale impianto di distribuzione di energia elettrica del quartiere espositivo – il sistema sarà capace di produrre una quantità di energia equivalente al fabbisogno di 6.000 famiglie (cioè una cittadina di 20.000 abitanti) in un anno. “Il Gruppo Fiera Milano – dichiara Corrado Peraboni, direttore generale di Fondazione Fiera Milano – conferma, attraverso impegni mantenuti e nuovi traguardi, quella scelta della sostenibilità che è sempre stata alla base del suo operare, tanto sul fronte economico, con il rispetto di costi e tempi, quanto della responsabilità sociale, territoriale e ambientale. La trasformazione del sistema fieristico e congressuale che Fondazione Fiera Milano ha condotto in questi anni ne dà ampia e crescente testimonianza”. Con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, poi, si stima un risparmio di emissioni di CO2 (anidride carbonica) di 0,35 Kg ogni KWH prodotto, quindi, globalmente, più di cinque tonnellate di CO2/anno: considerato che un’auto produce circa 150 g di CO2/km, la quantità equivale a 35 milioni di chilometri, praticamente circa 1.000 auto che fanno il giro del mondo sull’equatore. “Questo progetto è un motivo di orgoglio e vanto per il Gruppo Fiera Milano, ma anche per la Lombardia – commenta Ferruccio Ferranti, consigliere delegato Sviluppo Sistema Fiera – che avrà un impianto fotovoltaico che per potenza supererà per più del 50% la copertura in pannelli fotovoltaici dello stabilimento General Motors di Saragozza (12 MWp, ad oggi il maggiore impianto su tetto esistente al mondo) e di quattro volte il maggior impianto su tetto oggi esistente in Italia (stabilimento KME Group di Serravalle Scrivia, 4,7 MWp di potenza)”. Il progetto prevede la locazione delle coperture dei padiglioni per una superficie totale di circa 270.000 mq lordi per un periodo di 20 anni, per un canone minimo annuo di locazione pari a Euro 450.000; alla scadenza del contratto di locazione l’impianto rimarrà di proprietà di Fondazione Fiera Milano. La prima fase della gara, bandita lo scorso 22 giugno, si è conclusa il 2 luglio con la presentazione di sette candidature. L’iter di gara prevede l’invito dei concorrenti selezionati alla procedura negoziata privata da parte di Sviluppo Sistema Fiera e, a seguire, la presentazione delle offerte, l’aggiudicazione e l’inizio dei lavori, stimato per il mese di settembre 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...