La Cooperativa SocialeSan Lorenzo ha ufficializzato nei giorni scorsi il passaggio alla fase operativa del progetto Renovo Bioenergy, nella ex sede di Rockwool Italia a Iglesias, con l’apertura del cantiere per la realizzazione della centrale termoelettrica alimentata a biomassa vegetale, importante passo per l’insediamento primo bio distretto in Italia. Il progetto prevede la riconversione produttiva del sito dismesso nel 2009, con la realizzazione di una centrale cogenerativa (energia elettrica e termica) della potenza di 1 MWe e 4 Mwt che sarà alimentata da biomassa vergine a filiera corta, proveniente cioè dalla manutenzione dei boschi del Sulcis Iglesiente e da scarti e sottoprodotti dell’agricoltura e della filiera agroindustriale del territorio. L’energia prodotta dalla centrale andrà ad alimentare l’impianto per la produzione di materiali isolanti in fibra di legno per bioedilizia – anch’essi ottenuti dalla lavorazione di legname vergine raccolto attraverso la manutenzione boschiva – che entrerà in attività in un’altra porzione del sito. Nato dalla partnership tra Renovo e la Cooperativa San Lorenzo e premiato al concorso di idee “99 Ideas per il Sulcis”, il progetto Renovo Bioenergy a Iglesias è stato realizzato grazie all’intervento del Fondo immobiliare Green Star – Comparto Bioenergie gestito da REAM SGR i cui sottoscrittori sono la Fondazione Banco di Sardegna, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione con il Sud. Il progetto di green economy che sarà sostenuto mediante un progetto di finanza etica grazie alla presenza di REAM SGR, presenta tutta una serie di vantaggi per il territorio che lo accreditano come modello e apripista di un rilancio sostenibile dell’economia locale. Dal punto di vista ambientale, infatti, sarà garantita una corretta manutenzione delle aree boschive, la gestione di terreni marginali e la valorizzazione degli scarti agricoli, senza trascurare la riconversione del sito industriale dismesso. Inoltre l’insediamento del bio distretto creerà occupazione sia diretta sia nell’indotto, con una specifica attenzione per l’inserimento di lavoratori appartenenti a categorie svantaggiate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...