“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Dal 26 al 29 gennaio durante klimahouse 2012 verrà esposta per la prima volta in Italia una sezione del prototipo ‘Med in Italy’ in concorso al Solar Decathlon Europe 2012, in scena a Madrid il prossimo settembre. E’ la prima volta che il nostro Paese partecipa a Solar Decathlon Europe e il prototipo ‘Med in Italy‘ in concorso all’edizione 2012 è un concentrato delle migliori competenze e know-how sul fronte dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica. Il progetto è concepito per raggiungere una drastica riduzione dei consumi durante tutto l’anno attraverso: 1) la presenza di una massa elevata che consente una buona inerzia termica della costruzione 2) l’uso di un involucro ad alte prestazioni, con ponti termici minimizzati e con buona tenuta all’aria 3) l’uso di materiali naturali, quali strutture in legno, isolanti in cellulosa e lana di legno, rivestimenti esterni e brise soleil in vimini, inerti sfusi e quindi riutilizzabili, guaina di impermeabilizzazione di origine vegetale 4) l’utilizzo di sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore 5) l’utilizzo di sistemi di free-cooling per il raggiungimento del comfort estivo 6) l’utilizzo di dispositivi di climatizzazione ad elevata efficienza con pompa di calore reversibile 7) la riduzione delle perdite di carico grazie all’ottimizzazione dello sviluppo delle canalizzazioni. Dalla tradizione si desume anche che nel clima temperato si raggiungono migliori risultati prestazionali con involucri “pesanti”. Ma i vincoli del concorso, imponendo il trasporto e la movimentazione di componenti prefabbricati, spingono al contrario verso elementi leggeri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori