Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Prosegue il cammino del Comune di Lucca e Gesam Energia SpA per ampliare l’utilizzo delle energie rinnovabili sul territorio. Dopo la presentazione del progetto Lucca Port Soleil nell’ambito del bando PORCREO, che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto della struttura che ospita il complesso del CEDM, ecco che è stata presentata un’altra proposta per accedere a finanziamenti regionali che si muove nella stessa direzione. Il progetto prevede la realizzazione di due impianti fotovoltaici, ognuno composta da 40 moduli, di potenza nominale di 19,60 kWp da realizzare in due scuole. Gli impianti avranno caratteristiche innovative ovvero saranno realizzati con speciali moduli non convenzionali progettati e costruiti specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici degli edifici, senza deturpare e impattare l’ambiente. Il costo complessivo dell’investimento e di circa 100 mila euro. Si ipotizza che le scuole siano autosufficienti per il consumo di energia elettrica, e l’energia rimanente prodotta dall’impianto fotovoltaico sarà immessa in rete. “L’impegno per la diffusione dell’utilizzo delle energie rinnovabili è costante – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Lucca Giuseppe Pellegrini Masini – Per questo abbiamo voluto presentare richiesta di finanziamento per un ulteriore progetto che, coinvolgendo le scuole, ha la potenzialità di sensibilizzare anche le giovani generazioni sul tema attuale della ricerca di fonti alternative di energia. La progressiva crescita delle energie rinnovabili è un obiettivo importante da perseguire per una comunità più sostenibile, meno soggetta al costante aumento del prezzo dell’energia e meno dipendente dai combustibili fossili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...