Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La centralissima Piazza Castello di Milano ospita, dal 24 settembre per 2 settimane, la sfida del “Cubo di ghiaccio” Casaclima. Due blocchi di ghiaccio da circa un metro cubo ciascuno saranno posizionati nelle vicinanze dell’ExpoGate: il primo esposto all’aria aperta, l’altro custodito all’interno di un prototipo che simula le prestazioni di un edificio in classe CasaClima Gold. La sfida milanese si distingue anche per la valenza architettonica dell’installazione che ospita il cubo di ghiaccio che si caratterizza per design d’avanguardia, efficienza energetica ed eco-sostenibilità. Legno, sughero e vetro sono i protagonisti della struttura, realizzata con la collaborazione di aziende altamente specializzate coinvolte nel progetto dalla capofila Tecnosugheri (partner CasaClima). Tra esse BLM Domus, divisione del Gruppo Bevilacqua, ha firmato la creazione dell’involucro in legno: “Prendere parte a questa sfida ci permetterà di dimostrare tutti i vantaggi di una casa in legno” – spiega Marco Bevilacqua, direttore tecnico di BLM Domus. “Duttile, leggero, dotato di proprietà antisismiche ed ecologico, il legno rappresenta una straordinaria opportunità di abitare in modo confortevole e naturale, il tutto in case sicure ed energeticamente efficienti che rispondono efficacemente alle sempre più diffuse richieste di sostenibilità, riduzione dell’impatto ambientale e risparmio energetico con cui l’edilizia deve confrontarsi”. L’8 ottobre, dopo quattordici giorni di esposizione agli agenti atmosferici, i due blocchi di ghiaccio verranno confrontati per valutarne la quantità in volume. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...