“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Spendere al massimo 150 euro l’anno tra riscaldamento e acqua calda in un appartamento dotato di ogni comfort in area montana. Quella che potrebbe apparire come una provocazione è invece realtà, a due passi da Potenza. “Spinamare” è il primo complesso residenziale del centro-sud Italia con certificazione CasaClima ORO, sigla che si traduce con il massimo dell’efficienza energetica (classe ORO, appunto), raggiunta con l’impiego di energie rinnovabili come il tetto solare e fotovoltaico e il recupero delle acque piovane. Gli edifici SPINAMARE prevedono infatti un consumo inferiore ai 10 kWh/m2 all’anno, che li posiziona in testa alla classificazione energetica secondo le normative vigenti. Vincitore del premio all’innovazione amica dell’ambiente per il Sud assegnato da Legambiente e Confindustria, il progetto sorge a Pignola e prevede la costruzione di quattro edifici residenziali (il primo è già pronto) corredati di pannelli solari, impianto fotovoltaico, impianto di ventilazione meccanica controllata, impianto domotico e riscaldamento con pannelli radianti. Il sistema di riscaldamento, a pavimento, è centralizzato. Si riducono i costi di gestione dell’impianto e l’energia consumata. Non si perde l’autonomia legata alle singole abitudini nell’accensione e nello spegnimento dell’impianto grazie ai contabilizzatori di calore. Il costo per ogni appartamento è legato agli effettivi consumi. Un sistema a cappotto esterno, uno studio attento della stratigrafia della parete, infissi a tenuta con triplo vetro e gas basso emissivo, blocchi isolanti per l’alloggiamento dei cassonetti, e l’eliminazione di tutti i ponti termici, aumentano le prestazioni energetiche e quindi portano ad un abbattimento dei consumi. Architettura Città Territorio, l’evento che a Potenza celebra il trentennale dell’ordine degli architetti, ha proposto il caso di studio chiamando direttamente il “cervello” lucano che ha lanciato questa sfida avveniristica. “Abbiamo portato il futuro in Basilicata ad un costo per l’utente appena superiore a quello tradizionale – dichiara con soddisfazione e orgoglio Marco Summa, l’amministratore della società che ha deciso di scommettere sull’operazione-sostenibilità -. Basti pensare che i nostri appartamenti si vendono a 2.100 euro a metro quadro contro i 1.800 del mercato corrente in paese. Ciò significa che in 20 anni, data media di un mutuo per l’edilizia, l’acquirente ammortizza quasi la metà dell’investimento soltanto attraverso il risparmio energetico complessivo, senza considerare il valore aggiunto dell’elevatissimo comfort abitativo”. Un piccolo “miracolo” interamente made in Basilicata. Summa è un giovane ingegnere che dopo un’esperienza all’Eni ha deciso di scommettere il proprio futuro professionale a Pignola, su un terreno di proprietà della famiglia e utilizzando maestranze locai appositamente formate per realizzare il primo dei quattro edifici previsti. Un investimento in tutti i sensi, visto che chi acquista una casa in questo primo lotto (l’appartamento più piccolo costa 160.000 euro) lo fa ad un prezzo assolutamente competitivo, mentre i costi di costruzione sono quasi il doppio rispetto ad un edificio tradizionale: “Abbiamo deciso di co-investire, tenendo i prezzi di vendita molto bassi, con l’auspicio che la diffusione di queste nuove tipologie abitative possa diffondersi e ripagare tutti i nostri sforzi nel medio periodo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...