Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Spendere al massimo 150 euro l’anno tra riscaldamento e acqua calda in un appartamento dotato di ogni comfort in area montana. Quella che potrebbe apparire come una provocazione è invece realtà, a due passi da Potenza. “Spinamare” è il primo complesso residenziale del centro-sud Italia con certificazione CasaClima ORO, sigla che si traduce con il massimo dell’efficienza energetica (classe ORO, appunto), raggiunta con l’impiego di energie rinnovabili come il tetto solare e fotovoltaico e il recupero delle acque piovane. Gli edifici SPINAMARE prevedono infatti un consumo inferiore ai 10 kWh/m2 all’anno, che li posiziona in testa alla classificazione energetica secondo le normative vigenti. Vincitore del premio all’innovazione amica dell’ambiente per il Sud assegnato da Legambiente e Confindustria, il progetto sorge a Pignola e prevede la costruzione di quattro edifici residenziali (il primo è già pronto) corredati di pannelli solari, impianto fotovoltaico, impianto di ventilazione meccanica controllata, impianto domotico e riscaldamento con pannelli radianti. Il sistema di riscaldamento, a pavimento, è centralizzato. Si riducono i costi di gestione dell’impianto e l’energia consumata. Non si perde l’autonomia legata alle singole abitudini nell’accensione e nello spegnimento dell’impianto grazie ai contabilizzatori di calore. Il costo per ogni appartamento è legato agli effettivi consumi. Un sistema a cappotto esterno, uno studio attento della stratigrafia della parete, infissi a tenuta con triplo vetro e gas basso emissivo, blocchi isolanti per l’alloggiamento dei cassonetti, e l’eliminazione di tutti i ponti termici, aumentano le prestazioni energetiche e quindi portano ad un abbattimento dei consumi. Architettura Città Territorio, l’evento che a Potenza celebra il trentennale dell’ordine degli architetti, ha proposto il caso di studio chiamando direttamente il “cervello” lucano che ha lanciato questa sfida avveniristica. “Abbiamo portato il futuro in Basilicata ad un costo per l’utente appena superiore a quello tradizionale – dichiara con soddisfazione e orgoglio Marco Summa, l’amministratore della società che ha deciso di scommettere sull’operazione-sostenibilità -. Basti pensare che i nostri appartamenti si vendono a 2.100 euro a metro quadro contro i 1.800 del mercato corrente in paese. Ciò significa che in 20 anni, data media di un mutuo per l’edilizia, l’acquirente ammortizza quasi la metà dell’investimento soltanto attraverso il risparmio energetico complessivo, senza considerare il valore aggiunto dell’elevatissimo comfort abitativo”. Un piccolo “miracolo” interamente made in Basilicata. Summa è un giovane ingegnere che dopo un’esperienza all’Eni ha deciso di scommettere il proprio futuro professionale a Pignola, su un terreno di proprietà della famiglia e utilizzando maestranze locai appositamente formate per realizzare il primo dei quattro edifici previsti. Un investimento in tutti i sensi, visto che chi acquista una casa in questo primo lotto (l’appartamento più piccolo costa 160.000 euro) lo fa ad un prezzo assolutamente competitivo, mentre i costi di costruzione sono quasi il doppio rispetto ad un edificio tradizionale: “Abbiamo deciso di co-investire, tenendo i prezzi di vendita molto bassi, con l’auspicio che la diffusione di queste nuove tipologie abitative possa diffondersi e ripagare tutti i nostri sforzi nel medio periodo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...