Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
E’ stato presentato nei giorni scorsi il nuovo Allegato K al Regolamento Urbanistico del Comune di Prato che ha l’obiettivo di realizzare nuove forme dell’abitare, più sostenibili dal punto di vista dei consumi energetici e dei costi grazie a nuove tecniche di progettazione, che includono anche l’utilizzo di scarti tessili come isolanti, con il doppio risultato di diminuire anche i conferimenti in discarica di materiali riciclabili. Il nuovo Allegato K sostituisce la prima versione realizzata dal Comune di Prato nel 2006 che si è aggiornata in seguito all’evoluzione della normativa a livello regionale e nazionale e all’approvazione da parte del Parlamento Europeo del pacchetto clima – energia 20-20-20. La prima novità è che l’Allegato K sarà esteso agli edifici già esistenti e quindi a ristrutturazioni (interventi di rifacimento delle facciate, dei tetti e degli infissi esterni) con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza energetica per ottenere una riduzione dei consumi energetici che ponga gli immobili in “classe A”. L’altra novità è la sperimentazione di alta qualità edilizia per la sostenibilità e la riduzione dell’impatto sulle altre risorse naturali e del rischio idraulico: rientrano in quest’ambito il recupero e il riciclo degli scarti della produzione tessile per realizzare pannelli di coibentazione per gli edifici, con una sorta di “filiera corta” dei rifiuti di questo genere che diventano materiali ecologico a “km 0” per edifici ad energia quasi zero. In questo modo si evita lo smaltimento in discarica di quantità notevoli di rifiuti, riuscendo così ad abbassare le tariffe di smaltimento. Come ha spiegato Roberto Meoni, responsabile della gestione degli impianti di Asm “l’azienda si occupa della raccolta, della selezione e dell’igienizzazione degli scarti per farne materia rigenerata: sono già state avviate alcune collaborazioni con l’Unione Industriale Pratese e con alcune aziende locali per valutare le possibili opzioni di impiego dei cascami tessili”. Tra queste appunto l’impiego per la produzione di prodotti isolanti per l’edilizia, sviluppato dalla Manifattura Maiano. I materiali prodotti a partire dai rifiuti tessili selezionati e trattati da ASM si integrano perfettamente nei criteri di premialità definiti dall’allegato K, che dà infatti l’opportunità di ottenere sconti sugli oneri di urbanizzazione secondaria pari al 20% o incrementi volumetrici dal 5% per gli immobili fino a 500 metri quadrati e dell’1% oltre queste dimensioni alle imprese e ai committenti che scelgono di andare oltre i requisiti minimi imposti dalla legge quanto ad efficienza energetica. Per quanto riguarda l’Allegato J, che disciplina la sicurezza degli impianti all’interno degli edifici, si è adeguata la precedente normativa agli ultimi aggiornamenti di legge. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...