Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Progenergy+ (PadovaFiere, 11-13 aprile) ospita una Piazza dedicata al minieolico, una forma di generazione di elettricità distribuita particolarmente adatta per quelle imprese che, avendo a disposizione siti ventosi, puntano ad unire al consumo la produzione di energia. Nell'ambito della fiera il 12 aprile 2013 si terrà il 3° Seminario Nazionale Cpem – Consorzio Produttori Energia Minieolico – sugli impianti minieolici in cui verranno affrontate non solo le principali tematiche tecnico-progettuali, ma anche tutti gli aspetti legati alle normative, alle autorizzazioni e alla bancabilità, con focus sugli aspetti contrattuali ed assicurativi. Il seminario vedrà il coinvolgimento di importanti esperti del settore, e sarà aperto a figure tecnico-commerciali e agli operatori, privati e pubblici. "Gli incentivi riconosciuti al minieolico dal decreto ministeriale del 6 luglio 2012 stanno richiamando l'interesse di piccoli investitori, attratti dal buon ritorno dell'investimento, e di operatori del mondo agricolo che vedono in questa nuova forma di produzione di energia un'opportunità di integrazione del reddito – spiega Carlo Buonfrate, presidente di CPEM. Guardando ai vantaggi di questa tecnologia è evidente che l'eolico è giustificabile economicamente solo se il sito in cui è installato presenta un'adeguata ventosità. Da questo aspetto dipende, infatti, il rientro dell'investimento che può dirsi adeguato solo se è effettuato entro i 7-9 anni; il che, secondo nostre stime dei costi, è possibile solo a fronte di un funzionamento di almeno 1.800-2.000 ore annue, a prezzi ragionevoli degli impianti".Nella Piazza del Minieolico sarà possibile incontrare alcune aziende specializzate nella realizzazione di mini-turbine ma anche conoscere le tecnologie costruttive e approfondire gli aspetti economici che ruotano intorno ad un investimento in minieolico. Per informazioni sul seminario e iscrizioni: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...