Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Verrà inaugurato domani a Roma alle 11.00 il “Casale del Sole”, primo complesso residenziale realizzato dalla NMC Costruzioni nella verde località Colle del Sole, che raggiunge il pareggio di bilancio tra i consumi energetici e la produzione autonoma dell’energia sul posto. L’immobile “a consumo zero” riesce a compensare i consumi condominiali di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e illuminazione delle parti comuni grazie agli impianti fotovoltaici e ai pannelli solari termici. L’involucro edilizio raggiunge prestazioni superiori del 30% ad una costruzione in Classe A. Il processo costruttivo è certificato dalla Agenzia Casa Clima di Bolzano. I 14 appartamenti, disposti su due edifici a due piani, hanno metrature dai 60 ai 120 mq, con posto auto interno, impianto di recupero dell’acqua piovana, climatizzazione a pavimento radiante alimentato da un impianto di ultima generazione con rendimenti superiori al 90%. Il Casale del Sole si sviluppa per 1.100 metri quadri, rispetta tutte le norme europee sul risparmio energetico che entreranno in vigore nei prossimi anni. Dal punto di vista naturalistico, la location favorisce il massimo del risultato sul fronte del risparmio energetico: i progettisti, l’Architetto Marco Merletti e l’Ingegnere Mario Leone, hanno concepito l’intervento su due edifici a due piani, di cui uno è costituito da 8 appartamenti che, grazie alla disposizione verso sud ed alle condizioni di insolazione ottimale e garantita nel tempo, riducono i consumi a soli 18 Kw/mq/anno. Gli impianti sono stati progettati dall’ing. Ascanio Vitale. Per l’isolamento della copertura è stato scelto il sistema Isotec Xl + Celenit N che garantisce isolamento termico e acustico insieme, e che prevede un pacchetto composto da tavolato in legno dello spessore di cm 4, pannello Celenit N dello spessore di cm 7,5 e tetto ventilato realizzato con pannello Isotec XL dello spessore di cm 12, per ridurre al minimo gli scambi termici con l’esterno. Per quanto riguarda l’impianto fotovoltaico, è stato scelto il sistema Elettrotegola di Brianza Plastica perfettamente integrato nel tetto nel rispetto di una estetica che coniuga l’uso di tecnologie di ultima generazione con l’aspetto di un vecchio casale di campagna. Colle del Sole confina a sud con i resti dell’antica strada romana “Gabicense” e a ovest con un parco pubblico comunale di 7 ettari della cui vista si può godere assieme alla Cupola di San Pietro dai balconi e giardini della proprietà. La zona è oggetto di iniziative importanti sul piano sociale e culturale, è recente la scoperta archeologica della villa patrizia “Gabii”, dove secondo la leggenda Romolo e Remo ricevettero la loro prima educazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BRIANZA PLASTICA Brianza Plastica nasce nel 1962 con la produzione di lastre in vetroresina per l’industria e il commercio, ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...