Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Verrà inaugurato domani a Roma alle 11.00 il “Casale del Sole”, primo complesso residenziale realizzato dalla NMC Costruzioni nella verde località Colle del Sole, che raggiunge il pareggio di bilancio tra i consumi energetici e la produzione autonoma dell’energia sul posto. L’immobile “a consumo zero” riesce a compensare i consumi condominiali di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e illuminazione delle parti comuni grazie agli impianti fotovoltaici e ai pannelli solari termici. L’involucro edilizio raggiunge prestazioni superiori del 30% ad una costruzione in Classe A. Il processo costruttivo è certificato dalla Agenzia Casa Clima di Bolzano. I 14 appartamenti, disposti su due edifici a due piani, hanno metrature dai 60 ai 120 mq, con posto auto interno, impianto di recupero dell’acqua piovana, climatizzazione a pavimento radiante alimentato da un impianto di ultima generazione con rendimenti superiori al 90%. Il Casale del Sole si sviluppa per 1.100 metri quadri, rispetta tutte le norme europee sul risparmio energetico che entreranno in vigore nei prossimi anni. Dal punto di vista naturalistico, la location favorisce il massimo del risultato sul fronte del risparmio energetico: i progettisti, l’Architetto Marco Merletti e l’Ingegnere Mario Leone, hanno concepito l’intervento su due edifici a due piani, di cui uno è costituito da 8 appartamenti che, grazie alla disposizione verso sud ed alle condizioni di insolazione ottimale e garantita nel tempo, riducono i consumi a soli 18 Kw/mq/anno. Gli impianti sono stati progettati dall’ing. Ascanio Vitale. Per l’isolamento della copertura è stato scelto il sistema Isotec Xl + Celenit N che garantisce isolamento termico e acustico insieme, e che prevede un pacchetto composto da tavolato in legno dello spessore di cm 4, pannello Celenit N dello spessore di cm 7,5 e tetto ventilato realizzato con pannello Isotec XL dello spessore di cm 12, per ridurre al minimo gli scambi termici con l’esterno. Per quanto riguarda l’impianto fotovoltaico, è stato scelto il sistema Elettrotegola di Brianza Plastica perfettamente integrato nel tetto nel rispetto di una estetica che coniuga l’uso di tecnologie di ultima generazione con l’aspetto di un vecchio casale di campagna. Colle del Sole confina a sud con i resti dell’antica strada romana “Gabicense” e a ovest con un parco pubblico comunale di 7 ettari della cui vista si può godere assieme alla Cupola di San Pietro dai balconi e giardini della proprietà. La zona è oggetto di iniziative importanti sul piano sociale e culturale, è recente la scoperta archeologica della villa patrizia “Gabii”, dove secondo la leggenda Romolo e Remo ricevettero la loro prima educazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BRIANZA PLASTICA Brianza Plastica nasce nel 1962 con la produzione di lastre in vetroresina per l’industria e il commercio, ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...