Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
SunEdison costruirà, in provincia di Rovigo, il più esteso parco fotovoltaico d'Europa: una superficie di 850 mila m2 (come fossero 120 campi di calcio accostati, per dare una chiara visione plastica). L'impianto avrà una potenza installata di 72 MW. A metà 2010, inizierà la produzione di energia, per arrivare, entro la conclusione dell'anno, a essere pienamente funzionante. Nei primi 12 mesi di attività, il sistema produrrà energia in quantità equivalente al fabbisogno di 17 mila famiglie, con una mancata emissione annua di 41 mila tonnellate di CO2 (anche qui rende bene un paragone: è come se si togliessero dalla circolazione sulle strade 8.000 automobili). Il presidente di SunEdison, Carlos Domenech, valuta con queste considerazioni l'impegno societario in Italia: "SunEdison partecipa allo sviluppo dell'energia solare anche in Italia con specifiche competenze nei servizi di progettazione, finanziamento, coordinamento e costruzione di impianti di energia solare altamente tecnologici". L'Assessore alle Politiche per il Territorio della Regione Veneto, Renzo Marangon, focalizza l'attenzione sul benefico effetto occupazionale: "il progetto assicura la creazione di oltre 350 posti di lavoro nella fase di costruzione e nuove competenze locali nel campo delle fonti di energia rinnovabile''.Liborio Francesco Nanni, General Manager Italia di SunEdison: "Il parco fotovoltaico della provincia di Rovigo rappresenta una pietra miliare nel percorso di sviluppo ed affermazione dell'energia solare in Italia. SunEdison – forte delle sue competenze ed esperienze in mercati avanzati quali quello Nord Americano – si candida ad assumere un ruolo di guida per valorizzare le potenzialità dell'energia solare per l'economia e l'ambiente in Italia". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...