Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
SunEdison costruirà, in provincia di Rovigo, il più esteso parco fotovoltaico d'Europa: una superficie di 850 mila m2 (come fossero 120 campi di calcio accostati, per dare una chiara visione plastica). L'impianto avrà una potenza installata di 72 MW. A metà 2010, inizierà la produzione di energia, per arrivare, entro la conclusione dell'anno, a essere pienamente funzionante. Nei primi 12 mesi di attività, il sistema produrrà energia in quantità equivalente al fabbisogno di 17 mila famiglie, con una mancata emissione annua di 41 mila tonnellate di CO2 (anche qui rende bene un paragone: è come se si togliessero dalla circolazione sulle strade 8.000 automobili). Il presidente di SunEdison, Carlos Domenech, valuta con queste considerazioni l'impegno societario in Italia: "SunEdison partecipa allo sviluppo dell'energia solare anche in Italia con specifiche competenze nei servizi di progettazione, finanziamento, coordinamento e costruzione di impianti di energia solare altamente tecnologici". L'Assessore alle Politiche per il Territorio della Regione Veneto, Renzo Marangon, focalizza l'attenzione sul benefico effetto occupazionale: "il progetto assicura la creazione di oltre 350 posti di lavoro nella fase di costruzione e nuove competenze locali nel campo delle fonti di energia rinnovabile''.Liborio Francesco Nanni, General Manager Italia di SunEdison: "Il parco fotovoltaico della provincia di Rovigo rappresenta una pietra miliare nel percorso di sviluppo ed affermazione dell'energia solare in Italia. SunEdison – forte delle sue competenze ed esperienze in mercati avanzati quali quello Nord Americano – si candida ad assumere un ruolo di guida per valorizzare le potenzialità dell'energia solare per l'economia e l'ambiente in Italia". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...